|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
perilli matteo
Utente Senior
   
 Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 gennaio 2009 : 19:13:47
|
Immagine:
111,71 KB
perilli matteo |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 gennaio 2009 : 19:14:09
|
Immagine:
109,17 KB
perilli matteo |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33139 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 gennaio 2009 : 20:19:56
|
Direi Malachius sp.
luigi
|
 |
|
Vitalfranz
Utente Senior
   

Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 10:07:22
|
Allora.... elitre rosse solo all'apice e torace unicolore: Malachius IV Gruppo elitre spiegazzate all'apice: maschio palpi gialli almeno in parte, elitre con apice rosso, estremità elitre impressa... ok ora: primo articolo delle antenne conico o cilindrico? Mi pare conico (specie del centro e sud Italia... "la mia montagna" dove sarebbe??? spero al sud! )
Antenne che non raggiungono l'apice delle elitre, gialli inferiormente. Responso: Malachius (oggi Clanoptilus) parilis (Erichson, 1840)
Mi confermi la località?
Francesco Vitali
P.s. Guardando l'altro "parilis" del Forum non sembrano neanche parenti... In realtá questo qui ha i caratteri che corrispondono al parilis del Porta, mentre quell'altro no (a cominciare dai palpi che sono neri... potrebbe perció essere uno spinipennis o uno spinosus...) |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 18:47:56
|
La mia Montagna.......Sul Gargano esattamente S.Marco in Lamis ....Foggia...SUD. Quindi anche questo è nuovo per il forum....?????? Ho altre foto....le invio.... Ciao da Matteo Immagine:
136,28 KB
perilli matteo |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 18:49:32
|
Immagine:
119,85 KB
perilli matteo |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3491 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 gennaio 2016 : 17:21:10
|
Dopo la descrizione di un paio di specie negli anni '60, il Clanoptilus parilis è rimasto a distribuzione esclusivamente siciliana. I parilis peninsulari sono diventati C. italicus. Questa specie e le sue parenti sono caratteristiche per le lunghe setole chiare al margine interno delle tibie anteriori, ben visibili nella terza foto.
 G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|