Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
l'ho fatta prima di vedere questo tuo bel "tutorial":
Immagine: 190,25 KB
mi sono inventato questo alloggio, può andare bene lo stesso? nel piattino ho messo un pò d'acqua per tenere la piantina fresca,.. va bene? c'e' pericolo che il bruco cada nell'acqua e affoghi? mangia in una maniera veramente ghiotta e buffa,... è bellissimo quanto ci vorrà per vederlo farfalla? è lungo circa 5-6 cm grazie mille. complimenti per le utili informazioni
si possono allevare bruchi al primo stadio con il tuo metodo? Non c'è il rischio che subiscano troppa umidità? Forse sono meglio i contenitori di plastica chiusi in quel caso, o sbaglio?
Ciao Lorenzo , al contrario, con questo sistema si riduce di molto l'umidità, dato che la parte con i bruchi non ha acqua libera (il cotone NON deve pescare nell'acqua) e il tulle consente una buona traspirazione, pur rimanendo fresche le piante, ed evitando quindi continue sostituzioni, mentre in un recipiente chiuso contenente vegetali freschi la formazione di condensa è inevitabile, ed i bruchi alla prima età possono letteralmente rimanere "incollati" alle goccioline.
Basta sincerarsi solo che le dimensioni dei fori del tulle non consentano l'uscita delle larvette e che il cotone sul fondo chiuda bene...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe
Ciao Lorenzo , al contrario, con questo sistema si riduce di molto l'umidità, dato che la parte con i bruchi non ha acqua libera (il cotone NON deve pescare nell'acqua) e il tulle consente una buona traspirazione, pur rimanendo fresche le piante, ed evitando quindi continue sostituzioni, mentre in un recipiente chiuso contenente vegetali freschi la formazione di condensa è inevitabile, ed i bruchi alla prima età possono letteralmente rimanere "incollati" alle goccioline.
Basta sincerarsi solo che le dimensioni dei fori del tulle non consentano l'uscita delle larvette e che il cotone sul fondo chiuda bene...
Il problema è proprio che le larve passano attraverso i fori del tulle, per quanto sia a maglia fine.
Al posto del cotone, che a volte si sfilaccia e rimane letteralmente appiccicato ai bruchi, utilizzo dello scottex appallottolato e su quel fronte non ho mai avuto problemi ;)
Ma le foglie vanno bene anche se non sono completamente intatte perché i bruchi non le disdegnino o bisogna cercare proprio le migliori?
Inoltre, dispongo di molti ambienti diversi, ma non so cosa scegliere fra: una veranda esposta al sole (che diventa rovente nel pomeriggio), un garage dove è buio e fa caldo, ed un altro dove è più fresco e non c'è ugualmente luce o una stanza dove c'è abbastanza luce ma è presente umidità più elevata. Forse mi cruccio troppo io, ma visti gli ultimi risultati deludenti vorrei capire come disporre al meglio i bruchi, trovare l'ambiente ed il contenitore adatto a seconda delle loro esigenze, dello stadio in cui si trovano soprattutto. Grazie, ciao
- usa dei contenitori chiusi (io uso quelle piccole scatoline trasparenti rettangolari in cui si comprano gli spilli con la testa colorata) finché i bruchi sono alla prima età e poi passali nella bottiglia;
- basta che le foglie siano fresche, anche se non completamente intatte non c'è problema, evita solo quelle con funghi o muffe evidenti;
- la cosa migliore sarebbe utilizzare una veranda esposta a nord, un ambiente luminoso non riscaldato, MAI il sole diretto, se c'è un po' di umidità pazienza, basta che i cnotenitori "respirino", quindi io opterei per l'ultima delle soluzioni, o dentro casa se l'umidità è veramente troppa e l'aria immobile.
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe
- usa dei contenitori chiusi (io uso quelle piccole scatoline trasparenti rettangolari in cui si comprano gli spilli con la testa colorata) finché i bruchi sono alla prima età e poi passali nella bottiglia;
- basta che le foglie siano fresche, anche se non completamente intatte non c'è problema, evita solo quelle con funghi o muffe evidenti;
- la cosa migliore sarebbe utilizzare una veranda esposta a nord, un ambiente luminoso non riscaldato, MAI il sole diretto, se c'è un po' di umidità pazienza, basta che i cnotenitori "respirino", quindi io opterei per l'ultima delle soluzioni, o dentro casa se l'umidità è veramente troppa e l'aria immobile.
Sicuro che siano Callimorpha dominula? In questo periodo dell'anno dovrebbero essere ancora molto piccoli, raggiungono l'ultima età in primavera inoltrata...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe
Scusate ragazzi se rispondo qui nonostante abbia già aperto un topic sull'argomento ma non riesco ad avere risposte. Recentemente ho trovato un bruco ( di specie ancora ignota purtroppo ) che adesso si sta trasformando in crisalide. In questo momento si trova all'interno del bozzolo e da quello che vedo la situazione non sta cambiando più di tanto. i primi due giorni la trasformazione era evidente ( il bruco ha fatto il bozzolo attaccato alla bottiglia di plastica quindi posso tranquillamente vedere quello che succede all'interno del bozzolo) ma adesso la situazione non cambia. La mia domanda è : come mi devo comportare col bozzolo? ha bisogno di condizioni particolari? ho letto che i bozzoli vanno umidificati con l'acqua . vale per tutti i bozzoli? insomma non so come comportarmi con lui. grazie in anticipo e scusate se ne sto parlando in questo topic anzichè nel mio.
Sicuro che siano Callimorpha dominula? In questo periodo dell'anno dovrebbero essere ancora molto piccoli, raggiungono l'ultima età in primavera inoltrata...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe
si sono proprio di questa specie,me ne sono stati donati ben 8 come dici tu sono ancora molto piccoli e andranno in letargo quest inverno, mi e stato detto di non tenerli in casa perche morirebbero,questi giorni postero una foto dei bruchi, siccome e una farfalla molto bella mi piacerebbe fotografarla quando esce dalla crisalide,hai qualche suggerimento in merito anche sui tempi di sfarfallamento.grazie infinite,ciao ernesto
Grandi sono le opere del Signore, le contemplino coloro che lo amano." Salmo 111, 2.
io fino ad adesso, ho tenuto i miei bruchi, in contenitori singoli,.. ora sono troppi,... (sono diventati 8) posso tenerli tutti nello stesso faunabox? sono tutti della stessa specie, a differenti mute.
- una bottiglia di plastica (meglio se chiara, se è verdina pazienza...)
- un po' di ovatta (poca)
- una retina di tulle (quelle per confetti vanno bene; le avete sempre buttate via? Male!)
- forbici e un elastico
Poi ci vuole, naturalmente, qualche bruco da allevare e le sue piante alimentari, quelli che sto allevando io sono Argynnis pandora, un bellissimo ninfalide molto grande e tutt'altro che facile da trovare (un mio amico di Ceccano, Raniero, ha seguito una femmina che deponeva ed è riuscito a prendere una diecina di uova, alcune delle sue foto le vedete qui Link).
Allora: si prende la bottiglia vuota, si leva il tappo, la si taglia a metà con le forbici, e si inseriscono le piante (Viola tricolor in questo caso) nel collo dall'interno in modo che i gambi fuoriescano di tre - quattro cm, si riempie la strozzatura del tappo con l'ovatta intorno ai gambi, si mette un po' d'acqua nell'altro pezzo di bottiglia (il fondo) e si capovolge il collo sul fondo, le due foto seguenti dovrebbero chiarire il concetto:
Si mettono dentro i bruchi:
e si chiude l'imboccatura superiore con la retina fissata con l'elastico:
fatto! I vantaggi sono parecchi: il sistema è rapido, pratico ed economico, le piante rimangono in acqua e non si seccano, i bruchi stanno in un ambiente sufficientemente areato, è facile aggiungere acqua senza disturbare (basta alzare la parte con i bruchi), ...
Meglio avere pronta una seconda bottiglia per quando i bruchi avranno consumato le piante: si allestisce nello stesso modo la seconda bottiglia e si travasano i bruchi.
Dimenticavo: l'ovatta NON deve venire a contatto con l'acqua sottostante, altrimenti l'ambiente con i bruchi diventa troppo umido.
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
Grazie per l'ottimo suggerimento!!! Proprio oggi nell'hotel dov'ero in vacanza ho salvato dall'apirapolvere della cameriera una femmina di Marumba quercus... quando sono tornata a casa oggi pomeriggio l'ho messa nel mio piccolo terrario e lei ha deposto le uova...dove posso metterle aspettando che nascano??quanto ci vorrà??
ciao a tutti!!! che modo ingegnoso per allevare i bruchi!! io amo moltissimo i fiori, ho dei bellissimi crisantemi gialli che mi durano da una settimana, l'atro giorno passandoci accanto ci trovo un bruco!! bellissimo!! inizialmente mi sembrava giallo, poi vedendo bene è verde con dei puntini gialli simmetrici laterali...ho letto un po di post precedenti per vedere che tipo fosse e mi sembrerebbe comune! pero non so quanto tempo impiega per trasformasi..non so come si chiama!! mi potete aiutare? grazie