Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Sono le uniche due foto............correva come un dannato...... Mi sa' che ogni volta che posto qualcosa....ne esce fuori qualcosa di interessante................. Non l'ho preso....che cavolo ne so' io.......... Comunque credo che non è la prima volta che lo vedo......(un UFO...bella questa) ciao da Matteo
E' sempre la mia montagna..............roccie calcaree....bosco di quercie... macchia mediterranea..............che significa orogenesi...???? Ciao da Matteo
Meraviglioso! Con quelle antennone, è una larva di Mastigus (Scydmaenidae). (perdonate l'entusiasmo eccessivo ... gli scidmenidi sono un mio vecchio amore non del tutto sopito ;-)
Quste larve sono state descritte solo in tempi abbastanza recenti da De Marzo che ha osservtao un comportamento credo prima inedito fra i coleotteri: le larve giovani non si spostano dal luogo di nascita e mordicchiano (probabilmente nutrendosi) delle palline piene di fluido che le femmine depositano sopra l'ovatura.
Le larve mature, come quella postata sono afidifaghe.
Bello davvero. Potrebbe essere una larva ancora indescritta: ci sono due grossi mastigus in Italia meridionale, pilifer e heydeni e solo di una sono note le larve.
Modificato da - MarcoU in data 31 dicembre 2008 09:25:14
Anch'io, almeno una volta, ho osservato una larva simile e nelle stesse condizioni: sotto una pietra in un ambiente mediterraneo, solo che in Liguria. Quando la vidi rimasi perplesso, non riuscendo ad identificarla e lei sparì rapidamente tra l'erba circostante. Almeno ora so cos'era!
Ciao
Modificato da - Dilar in data 31 dicembre 2008 09:39:01
Dato che un'immagine in questi casi vale più di 1000 parole...ecco l'immagine di un membro del genere Scydmaenus, S.tarsatus da un libro di cento anni fa.
Immagine: 43,29 KB
Modificato da - Dilar in data 31 dicembre 2008 09:59:53