Autore |
Discussione  |
|
Forbix
Moderatore
    
 Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 dicembre 2008 : 22:53:46
|
Immagine:
66 KB
Forbix
Link |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 dicembre 2008 : 22:54:08
|
Immagine:
28,69 KB
Forbix
Link |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 dicembre 2008 : 07:01:31
|
A mio parere si tratta di un ordine troppo poco studiato per poter dare indicazioni precise: pochissimi anni fa Paolo Fontana ha descritto due specie nuove per la Sardegna. Inoltre le determinazioni si basano quasi esclusivamente su maschi adulti. Nell'esemplare fotografato non si distinguono così bene i genitali esterni da permettermi di identificare il sesso e se adulto o immaturo (forse qualcuno più esperto è in grado!).
Inoltre io sposterei il post nella sezione Mantidi e compagnia cantante (cioé altri Ortotteroidi), ma per i poveri Embiotteri, che sono così pochi, la questione era rimasta indeterminata. Quindi aspetto qualche moderatore più esperto.
Ciao Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
Dilar
Utente V.I.P.
  
Città: Arma di Taggia
Prov.: Imperia
404 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 dicembre 2008 : 11:10:29
|
Dato che ho un debole per le embie ti volevo chiedere dove hai fotografato l'esemplare, sull'Isola d'Elba?
Per quanto riguarda l'identificazione non posso aggiungere altro a ciò che dice Hemerobius.
Ciao!
|
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 dicembre 2008 : 15:08:45
|
Ciao Leonardo....grazie del contributo è sempre un bel vedere, sull'identificazione concordo con quanto già ottimamente detto da Hemerobius e Dilar.
Danilo |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 dicembre 2008 : 16:17:18
|
Grazie a tutti. Si, fotografato all'Isola d'Elba.......guardo nei metadati dell'immagine e poi inserisco anche la data!
Forbix
Link |
 |
|
Xylobistus
Utente Junior
 

Città: Siena
98 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 gennaio 2009 : 21:21:08
|
Anche per me sarebbe corretto spostare la discussione negli Ortotteroidei (che certamente comprendono anche gli Embiotteri). |
 |
|
pigreco
Utente Junior
 
Città: trento
Prov.: Trento
69 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2009 : 21:57:32
|
complimenti per le foto ! |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 gennaio 2009 : 08:26:59
|
| Messaggio originario di Xylobistus:
Anche per me sarebbe corretto spostare la discussione negli Ortotteroidei (che certamente comprendono anche gli Embiotteri). |
Sfruttando il principio del silenzio/assenso e l'opinione favorevole sopra "quotata" ( ) ... lasciando perdere il linguaggio burocratico, credo che veramente sia una migliore sistemazione per gli Embiotteri il subforum "ortotteroidei", quindi sposto la discussione.
Ciao Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2009 : 21:55:06
|
Aggiungo un'altro paio di esemplari fotografati oggi. Nella seconda immagine si può vedere anche il tunnel di seta che questi insetti si costruiscono.
Immagine:
209,53 KB
Forbix
Link |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2009 : 21:55:32
|
Immagine:
199,2 KB
Forbix
Link |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2009 : 22:09:48
|
Bella documentazione. Pur non capendone molto, mi sembrano immaturi. La caratteristica degli Embiotteri è di avere le ghiandole sericipare nei tarsi (la parte terminale delle zampe anteriori che appare molto ingrossata). Credo che lo stesso avvenga in alcuni Ditteri Empididi.
Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
|
Discussione  |
|