Spore : 6,5-8,5 x 4,5-5 my, ocra-ferruginose fino a bruno-rossastre in soluzione acquosa, bruno scure in KHO %, liscie con parete spessa, apicolo brevemente accennato poro germinativo a volte poco evidenziato ma ben presente largo fino a 1my, in proiezione laterale ellittiche-subcilindriche sovente con parete depressa lateralmente, subfaseoliforme, in proiezione centale ellittiche o lungamente ovaliformi.
Cheilocistidi : 45-80 x 12-18 my, ialini, numerosi sul filo lamelle, fusiformi-sublageniformi lanceolati con collo sovente allungato con apice distintamente aguzzo a volte flessuoso-ricurvo lateralmente. Con parete di notevole spessore larga fino a 1,2 my, sono visibili a volte delle minute incrostazioni che decorano in modo non uniforme o spesso molto sporadico la superficie della membrana.
Cheilocistidi : 45-80 x 12-18 my, ialini, numerosi sul filo lamelle, fusiformi-sublageniformi lanceolati con collo sovente allungato con apice distintamente aguzzo a volte flessuoso-ricurvo lateralmente. Con parete di notevole spessore larga fino a 1,2 my, sono visibili a volte delle minute incrostazioni che decorano in modo non uniforme o spesso molto sporadico la superficie della membrana.
Cheilocistidi : 45-80 x 12-18 my, ialini, numerosi sul filo lamelle, fusiformi-sublageniformi lanceolati con collo sovente allungato con apice distintamente aguzzo a volte flessuoso-ricurvo lateralmente. Con parete di notevole spessore larga fino a 1,2 my, sono visibili a volte delle minute incrostazioni che decorano in modo non uniforme o spesso molto sporadico la superficie della membrana.
Cheilocistidi : 45-80 x 12-18 my, ialini, numerosi sul filo lamelle, fusiformi-sublageniformi lanceolati con collo sovente allungato con apice distintamente aguzzo a volte flessuoso-ricurvo lateralmente. Con parete di notevole spessore larga fino a 1,2 my, sono visibili a volte delle minute incrostazioni che decorano in modo non uniforme o spesso molto sporadico la superficie della membrana.
Cheilocistidi : 45-80 x 12-18 my, ialini, numerosi sul filo lamelle, fusiformi-sublageniformi lanceolati con collo sovente allungato con apice distintamente aguzzo a volte flessuoso-ricurvo lateralmente. Con parete di notevole spessore larga fino a 1,2 my, sono visibili a volte delle minute incrostazioni che decorano in modo non uniforme o spesso molto sporadico la superficie della membrana.
Cheilocistidi : 45-80 x 12-18 my, ialini, numerosi sul filo lamelle, fusiformi-sublageniformi lanceolati con collo sovente allungato con apice distintamente aguzzo a volte flessuoso-ricurvo lateralmente. Con parete di notevole spessore larga fino a 1,2 my, sono visibili a volte delle minute incrostazioni che decorano in modo non uniforme o spesso molto sporadico la superficie della membrana.
Cheilocistidi : 45-80 x 12-18 my, ialini, numerosi sul filo lamelle, fusiformi-sublageniformi lanceolati con collo sovente allungato con apice distintamente aguzzo a volte flessuoso-ricurvo lateralmente. Con parete di notevole spessore larga fino a 1,2 my, sono visibili a volte delle minute incrostazioni che decorano in modo non uniforme o spesso molto sporadico la superficie della membrana.
Cheilocistidi : 45-80 x 12-18 my, ialini, numerosi sul filo lamelle, fusiformi-sublageniformi lanceolati con collo sovente allungato con apice distintamente aguzzo a volte flessuoso-ricurvo lateralmente. Con parete di notevole spessore larga fino a 1,2 my, sono visibili a volte delle minute incrostazioni che decorano in modo non uniforme o spesso molto sporadico la superficie della membrana.
Epicute : Rivestimento pileico a struttura subimeniforme o evocante una lontana architettura pseudoparenchimatica con cellule fortemente amalgamate-compresse difficili da separare con parete di notevole spessore. Singole cellule di diverse tipologie, da subclaviformi-piriformi fino a largamente ellissoidali subfusiformi o irregolarmente angolose con pigmento intracellulare incostante e deposito epiparietale concentrato alla base dello stipite sottoforma di minute placche di colore bruno-ocracee,
Epicute : Rivestimento pileico a struttura subimeniforme o evocante una lontana architettura pseudoparenchimatica con cellule fortemente amalgamate-compresse difficili da separare con parete di notevole spessore. Singole cellule di diverse tipologie, da subclaviformi-piriformi fino a largamente ellissoidali subfusiformi o irregolarmente angolose con pigmento intracellulare incostante e deposito epiparietale concentrato alla base dello stipite sottoforma di minute placche di colore bruno-ocracee,
Epicute : Rivestimento pileico a struttura subimeniforme o evocante una lontana architettura pseudoparenchimatica con cellule fortemente amalgamate-compresse difficili da separare con parete di notevole spessore. Singole cellule di diverse tipologie, da subclaviformi-piriformi fino a largamente ellissoidali subfusiformi o irregolarmente angolose con pigmento intracellulare incostante e deposito epiparietale concentrato alla base dello stipite sottoforma di minute placche di colore bruno-ocracee,
Epicute : Rivestimento pileico a struttura subimeniforme o evocante una lontana architettura pseudoparenchimatica con cellule fortemente amalgamate-compresse difficili da separare con parete di notevole spessore. Singole cellule di diverse tipologie, da subclaviformi-piriformi fino a largamente ellissoidali subfusiformi o irregolarmente angolose con pigmento intracellulare incostante e deposito epiparietale concentrato alla base dello stipite sottoforma di minute placche di colore bruno-ocracee,
Epicute : Rivestimento pileico a struttura subimeniforme o evocante una lontana architettura pseudoparenchimatica con cellule fortemente amalgamate-compresse difficili da separare con parete di notevole spessore. Singole cellule di diverse tipologie, da subclaviformi-piriformi fino a largamente ellissoidali subfusiformi o irregolarmente angolose con pigmento intracellulare incostante e deposito epiparietale concentrato alla base dello stipite sottoforma di minute placche di colore bruno-ocracee,
Velo parziale : formato da ife variamente conformate, cilindriche-suballantoidi, fisaloidi o claviformi-piriformi fino a sferociformi, sovente catenulate grandi 25-115 x 10-55 my.