Autore |
Discussione  |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    
 Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 07:59:40
|
Ciao Gigi, galle sicuramente, ma probabilmente di Dittero Cecidomide. Non so se valga la pena di spostare il post tra i Ditteri o in "Insetti: generale". Scegli tu!
Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 08:05:38
|
Ma no lasciamole crescere dove sono spuntate Ciao
Gigi |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2012 : 14:21:06
|
dopo quasi 4 anni penso di avere trovato la soluzione: qui e qui, quindi dovrebbero essere galle dovute a Tetramesa stipae (Calcide della stipa), della famiglia Eurytomidae. |
Gigi |
Modificato da - vladim in data 16 gennaio 2017 13:13:09 |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2012 : 18:02:54
|
| Messaggio originario di gigi58:
dopo quasi 4 anni penso di avere trovato la soluzione: qui e qui, quindi dovrebbero essere delle galle dovute a Tetramesa stipae (Calcide della stipa)
|
Grande!!!!!  |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13466 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2015 : 17:54:44
|
Penso che Tetramesa stipae sia la sola opzione tra le specie sicule. In bibliografia pare che T. angustipennis si sviluppi su Alopecurus spp; T. tritici e T. petiolata hanno galle sui fusti. Giorgio.  P.S.: l'ho messa in galleria perchè specie di una nuova famiglia!! |
 |
|
|
Discussione  |
|