Autore |
Discussione  |
|
clido
Moderatore
    
 Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2008 : 14:50:52
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Syrphidae Genere: Chrysotoxum Specie:Chrysotoxum intermedium
|
Determinante è stata questa discussione di Pietro, e se ho visto bene il mio esemplare dovrebbe proprio essere un maschio di Chrysotoxum intermedium.
Vi allego le foto e un ingrandimento da cui mi sembra vedere che i segmenti 1+2 è minore del 3 dunque confermerebbe la mia determinazione.
2) Maschio di Chrysotoxum intermedium
___________________________ Buona Vita!!! |
Modificato da - uloin in data 15 dicembre 2008 19:38:56 |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2008 : 15:08:46
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Syrphidae Genere: Eupeodes Specie:Eupeodes sp
|
Qui sono in dubbio tra corollae e luniger.
Sono più propenso per Eupeodes luniger, perchè essendo il mio esemplare un maschio se fosse stato corollae avrebbe dovuto avre le macchie del terzo tergite a contatto o comunque parecchio ravvicinate mentre nel mio esemplare sono nettamente separate. Ho poi confrontato le ali del mio esemplare con quelle presenti in questo sito (ovviamente non so' nè se il sito è attendibile e nè se il confronto delle ali è determinante per le specie in questione) ad ogni modo le venature e la struttura generale dell'ala mi sembrano più somiglianti a quella dell'Eupeodes luniger
3) Maschio di Eupeodes luniger
Per chi volesse cimentarsi nel confronto di seguito un ingrandimento del mio esemplare:
Qui trovate l'ala dell'Eupeodes luniger e qui quella dell'Eupeodes corollae
___________________________ Buona Vita!!! |
Modificato da - clido in data 15 dicembre 2008 15:20:49 |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2008 : 15:12:32
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Calliphoridae Genere: Calliphora Specie:Calliphora sp.
|
Qui mi sa che ci dobbiamo fermare solo al genere avendo solo questa foto e aggiungere che si tratta di una femmina
Non sò se potete voi aggiungere altro.
4) Femmina di Calliphora sp.
___________________________ Buona Vita!!! |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2008 : 15:18:34
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Syrphidae Genere: Episyrphus Specie:Episyrphus balteatus
|
Questo invece dovrebbe essere un classico, nel senso che non ci dovrebbero essere problemi sulla determinazione.
5) Maschio di Episyrphus balteatus
Attendo vostre conferme o smentite 
___________________________ Buona Vita!!! |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 15 dicembre 2008 : 20:30:10
|
Ciao Claudio, condivido tutte le tue diagnosi ed in particolare quella dell'Eupeodes, la tergite 5 ed i femori posteriori prevalentemente neri propendono per luniger ma la diagnosi di certezza si basa sulla colorazione delle sterniti e sul riscontro della micropeluria dell'alula, é quindi corretto il dubbio. Per la Calliphora della 4° serie mi sembra di vedere un basicosta rossastro o per lo meno non nero, propenderei quindi per C. vicina piuttosto che C. vomitoria.
Saluti
Pietro |
 |
|
|
Discussione  |
|