Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
suppongo di sì, ma aspettiamo la conferma dagli esperti ...
CERRRRRTO CHE E' LUI
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
suppongo di sì, ma aspettiamo la conferma dagli esperti ...
CERRRRRTO CHE E' LUI
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
in effetti un esperto di Carabidi nel forum ci manca
ma nel frattempo prendiamo per buona la tua determinazione
Carlo
concordo sulla bellezza della specie Forbix, ma ci sono alcuni Carabus che non sono da meno
.....certamente, ma questo, oltre ad essere bellissimo....è un gigante, maledettamente veloce ed anche piuttosto cattivo....stava scendendo da un ramo di Quescus ilex per prendere un bruco....l'ho dovuto prendere per fotografarlo, altrimenti era pressochè impossibile!
Forbix
Modificato da - Forbix in data 12 dicembre 2008 12:29:47
E' una Calosoma sycophanta. Devi stare molto attento a guardarla puntandola al viso se la sorreggi con le dita, perchè può spruzzarti dell'acido negli occhi. E' molto irritante.
Beppe
vedo solo ora che è una foto del giugno scorso
Credo che moralità significhi trovare il coraggio di fare una scelta
Modificato da - vespa90ss in data 12 dicembre 2008 13:05:17
è una bellissima specie, la calosoma sicophanta, si ciba di larve di lepidotteri, specialmente limantria e processionarie ed è infatti un imporportante riequilibratore dell'ambiente boschivo, infatti quando queste specie sono particolarmente numerose, è particolarmente numerosa anche lei
Modificato da - dadopimpi in data 12 dicembre 2008 14:15:52
...l'ho dovuto prendere per fotografarlo, altrimenti era pressochè impossibile!...
invece è possibile... un modo c'è; è vero, è un po'... cruento , ma questa è la natura
quando ne vedi uno in cerca di bruchi, aspetta che abbia... raggiunto il suo scopo; dopo di che vedrai che si dimenticherà di te e di tutto il resto, al di fuori del suo pranzo, e ti lascerà fare tutte le foto che vorrai
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
è una bellissima specie, la calosoma sicophanta, si ciba di larve di lepidotteri, specialmente limantria e processionarie ed è infatti un imporportante riequilibratore dell'ambiente boschivo, infatti quando queste specie sono particolarmente numerose, è particolarmente numerosa anche lei
Una volta, anni 70, in un boschetto di faggi sul Monte Cucco (PG) ci fu un'invasione di bruchi di lepidotteri (non ricordo più cosa fossero ma si calavano dai rami con un filo di seta). C'erano talmente tante Calosoma inquisitor nel sottobosco che si sentiva il frusciare di decine e decine di calosoma sulle foglie secche cadute in terra. Una cosa davvero impressionante. Beppe
...l'ho dovuto prendere per fotografarlo, altrimenti era pressochè impossibile!...
invece è possibile... un modo c'è; è vero, è un po'... cruento , ma questa è la natura
quando ne vedi uno in cerca di bruchi, aspetta che abbia... raggiunto il suo scopo; dopo di che vedrai che si dimenticherà di te e di tutto il resto, al di fuori del suo pranzo, e ti lascerà fare tutte le foto che vorrai
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
Grazie Maurizio del consiglio!! Cercherò di metterlo in pratica, ma qui sull'Isola, non ne ho visti molti di questi splendidi insetti!
...l'ho dovuto prendere per fotografarlo, altrimenti era pressochè impossibile!...
invece è possibile... un modo c'è; è vero, è un po'... cruento , ma questa è la natura
quando ne vedi uno in cerca di bruchi, aspetta che abbia... raggiunto il suo scopo; dopo di che vedrai che si dimenticherà di te e di tutto il resto, al di fuori del suo pranzo, e ti lascerà fare tutte le foto che vorrai
Questo è un documento archeologico a riprova di quanto ha detto Gomphus: la foto (non ho lo scanner) di una vecchissima foto in bianco e nero che feci da ragazzino, proprio in quel modo.
luigi
P.S.: il tuo esemplare è un maschio; si vede dai tarsi anteriori allargati.
Immagine: 103,88 KB
Modificato da - elleelle in data 12 dicembre 2008 17:23:21
Grazie Maurizio del consiglio!! Cercherò di metterlo in pratica, ma qui sull'Isola, non ne ho visti molti di questi splendidi insetti!
ciao leonardo
rileggiti i messaggi precedenti... i Calosoma sono predatori esclusivi di bruchi, e la loro abbondanza è in funzione di quella delle loro prede; in certi anni sono sporadici, o può anche capitare di non vederne uno, ma quando capitano le pullulazioni di bruchi può succedere di vederne a decine o anche centinaia (nel caso del C. sycophanta si tratta di bruchi pelosi viventi sugli alberi, in particolare, almeno a quanto ho osservato personalmente, processionarie e limantria dispari)
tieni anche conto il periodo di vita attiva degli adulti è piuttosto breve, in particolare le comparse massicce durano in linea di massima un paio di settimane o anche meno
p.s.
Messaggio originario di elleelle:
Questo è un documento archeologico a riprova di quanto ha detto Gomphus: la foto (non ho lo scanner) di una vecchissima foto in bianco e nero che feci da ragazzino, proprio in quel modo...
Calosoma inquisitor, giusto?
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
Modificato da - gomphus in data 12 dicembre 2008 17:35:43
Grazie Maurizio del consiglio!! Cercherò di metterlo in pratica, ma qui sull'Isola, non ne ho visti molti di questi splendidi insetti!
ciao leonardo
rileggiti i messaggi precedenti... i Calosoma sono predatori esclusivi di bruchi, e la loro abbondanza è in funzione di quella delle loro prede; in certi anni sono sporadici, o può anche capitare di non vederne uno, ma quando capitano le pullulazioni di bruchi può succedere di vederne a decine o anche centinaia (nel caso del C. sycophanta si tratta di bruchi pelosi viventi sugli alberi, in particolare, almeno a quanto ho osservato personalmente, processionarie e limantria dispari)
tieni anche conto il periodo di vita attiva degli adulti è piuttosto breve, in particolare le comparse massicce durano in linea di massima un paio di settimane o anche meno
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
Qui, tra Traumatocampa pityocampa e lymantria dispar......se fossero commestibili, si potrebbe debellare la fame nel mondo!!! stanno distruggendo pian piano le pinete locali (frutto di rimboschimenti assurdi post-bellici).......ma il nostro amico metallizzato l'ho incontrato davvero raramente!
dalla foto è praticamente impossibile dire se è una inquisitor o una sicophanta (l'esperto sei tu) ma guardando le proporzioni del colore forse è la sicophanta
Modificato da - dadopimpi in data 12 dicembre 2008 17:39:37
Purtroppo, ho solo quella vecchissima foto in bianco e nero, che non rende giustizia, ma vi giuro che era una rutilante Calosoma sicophanta, ripresa nella pineta di Viareggio (anche il rapporto tra la larghezza delle elitre e la larghezza del pronoto lo conferma).
luigi
P.S.: il mio bruco era limantria dispari
Modificato da - elleelle in data 12 dicembre 2008 18:02:51
... vi giuro che era una rutilante Calosoma sicophanta, ripresa nella pineta di Viareggio (anche il rapporto tra la larghezza delle elitre e la larghezza del pronoto lo conferma)...
visto ? non credete mai a quel che vi dicono senza controllare se è vero ...
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare