| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Gyps 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Nuoro 
                Prov.: Nuoro 
                 Regione: Sardegna 
                
  
                 1386 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 a p 
                utente ritirato in data 22.02.2012 
                      
                 
                
                 
                
               
  
                 9799 Messaggi
   | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 dicembre 2008 :  21:18:38
     
       
  | 
                     
                    
                       I sistemi agricoli basati sulle coltivazioni intensive e sulla monocoltura (in Italia settentrionale il mais), l'uso dei diserbanti ed in generale di tutti i prodotti chimici, la scomparsa delle siepi campestri che delimitavano un tempo gli appezzamenti di terreno sono tutti elementi che hanno depauperato la biodiversità vegetale ed animale. Argomento interessantissimo ... brava Laura
  Un collefamento al sito della FAO Link 
 
   Alessandro PD  
 
  Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 dicembre 2008 :  21:34:28
     
       
  | 
                     
                    
                       una volta, non ricordo più dove, ho letto qualcosa sulle monocolture e sulle specie coltivate che, pur non avevendo nessuna base scientifica, si presta ad osservare il problema da un altro punto di vista. Questo articolo cominciava con l'esaminare le angiosperme ad impollinazione entomofila e i loro pronubi, per concludere che le piante avevano con varie tecniche messo al loro servizio gli insetti o i mammiferi che in cambio di una ricompensa, in genere alimentare, favoriva e permetteva la diffusione di tali essenze vegetali. Successivamente ripeteva il ragionamento per le principali specie coltivate dall'uomo: grano, riso, mais, soia, vite e cosi via, anche questi vegetali, in cambio di una ricompensa alimentare hanno "costretto" l'uomo ad occuparsi della loro salute, diffusione, protezione. In due parole "l'intelligente" pianta ha soggiocato la "bestia" uomo che ne dite? Ciao
  Gigi | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Gyps 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Nuoro 
                Prov.: Nuoro 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1386 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 dicembre 2008 :  22:39:29
     
       
  | 
                     
                    
                       Bel link Alessandro! Seguivo pochi giorni fa un documentario sulla convivenza uomo natura.. Quanto sono più evoluti di noi i popoli che definiamo primitivi! Non conoscono il concetto di "biodiversità" ma sono consci del fatto che è meglio coltivare più specie nello stesso terreno, e utilizzano il fertilizzante naturale che il fiume lascia in seguito alle esondazioni.. Abbiamo ancora tanto da imparare!
  Aggiungo un altro link:  Link  
  Ciao, Laura
  "per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"] | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 roggah 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Nuoro 
                Prov.: Nuoro 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 552 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 dicembre 2008 :  15:12:06
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di gigi58:
  una volta, non ricordo più dove, ho letto qualcosa sulle monocolture e sulle specie coltivate che, pur non avevendo nessuna base scientifica, si presta ad osservare il problema da un altro punto di vista. Questo articolo cominciava con l'esaminare le angiosperme ad impollinazione entomofila e i loro pronubi, per concludere che le piante avevano con varie tecniche messo al loro servizio gli insetti o i mammiferi che in cambio di una ricompensa, in genere alimentare, favoriva e permetteva la diffusione di tali essenze vegetali. Successivamente ripeteva il ragionamento per le principali specie coltivate dall'uomo: grano, riso, mais, soia, vite e cosi via, anche questi vegetali, in cambio di una ricompensa alimentare hanno "costretto" l'uomo ad occuparsi della loro salute, diffusione, protezione. In due parole "l'intelligente" pianta ha soggiocato la "bestia" uomo che ne dite? Ciao
  Gigi
  |  
 
  E noi che abbiam sempre creduto... 
  Di qualcosa PARE si stia occupando anche l'Ente Foreste della Sardegna: Link  Link 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ecolab 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: lucera 
                Prov.: Foggia 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 634 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 dicembre 2008 :  23:47:34
     
       
  | 
                     
                    
                       Salve! il problema della "omogenizzazione" del territorio è grave e, soprattutto dove si praticano monocolture intensive, si assiste alla scomparsa di moltissime specie vegetali e animali. Anche le specie utilizzate per le coltivazioni influiscono nella diminuzione delle possibilità di tanti animali di frequentare i coltivi: pensate al girasole autofertile e al fatto che le api non vi trovano più nutrimento!! Gli esempi sarebbero tanti. Da noi in Puglia, le siepi sono scomparse quasi del tutto, complice anche la pratica della combustione delle stoppie. Laddove sono state lasciate o, in rari casi, ripristinate, si nota uno straordinario incremento della biodiversità. Purtroppo, tutti i tentativi di incentivare la realizzazione di siepi di confine si scontrano con la "fame di terreno da coltivare". Pensate che qui si arano pure i bordi delle strade!! Toccherà lavorare ancora molto. Per fortuna qualche segnale c'è: un allevatore fa visitare orgoglioso la sua stalla ove fanno il nido decine di coppie di balestrucci. Piano piano ..... giampaolo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |