Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 02 dicembre 2008 : 21:31:54
Classe: Hexapoda Ordine: Orthoptera Famiglia: Acrididae Genere: Omocestus Specie:Omocestus rufipes
Azzardo un inizio di identificazione di questo Orthoptera, fotografato nella pianura reggiana, a Corte Valle Re, il 15-05-08: Omocestus sp? o forse Dirshius sp?
Grazie per gli ulteriori suggerimenti!
Immagine: 224,14 KB
Paofon
Modificato da - Mantis in Data 07 dicembre 2008 09:50:07
Ciao Paolo, credo sia visibile piuttosto chiaramente il palpo mascellare di colore bianco, carattere tipico di Omocestus rufipes.
In genere la femmina presenta una colorazione, soprattutto del dorso e delle tegmine, di un bel verde erba (vedi le altre immagini sul forum), ma non sono da escludere, appunto, esemplari con colorazione di fondo bruno-marrone.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).