Tornando al bianco sul sottoala,questa foto riprende un adulto,probabilmente la femmina,della coppia precedente con il loro figlio dell'anno! 11 Novembre 2007 la foto di prima era di Febbraio stesso anno. la differenza di colore su sottoala e coda è evidente!
Adulto e giovane
All'apparenza sono entrambe un pò bianche,ma l'esemplare in basso a destra,il giovane,ha il bianco più acceso e trasparente! Gli adulti sono normalmente o privi di bianco o questo è più opaco ed argenteo!
Non sempre la cosa è cosi' regolare e ci sono eccezzioni e negli individui non dell'anno ,ma giovani 2 3 4 anni i caratteri spesso si mescolano oo non sono chiari! Il bianco sulla coda,ma qui è esperienza personale,quindi prendetelo con le pinze,è un indicazione più sicura!
Modificato da - Tetrao in data 30 novembre 2008 14:36:33
Prima di tutto mi complimento con Leonella e Leonardo per l'avvistamento. L'ultima foto non lascia dubbi.
Poi mi chiedo e chiedo a Tetrao e agli altri: per la determinazione non conviene osservare la tecnica di volo? Voglio dire: nei falconidi e negli accipitridi ali distese, remiganti aperte e coda larga dovrebbero corrispondere a un volo lento (lo dimostra il gheppio in "spirito santo"); ali più ripiegate, remiganti e coda chiusa dovrebbero corrispondere a un volo più veloce. Ma le remiganti aperte e la coda chiusa della foto 12 (che continua a lasciarmi perplesso) come si spiegano?
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Orso ha ragione,l'osservazione prolungata sul campo è la cosa migliore,spesso più di una buona foto! Poi se ti capita di giudicare una singola foto andrebbero tenute in considerazioni un sacco di cose,condizioni ambientali,luce,errori di prospettiva! Cose che non si possono sapere,non essendo stati osservatori diretti!
Modificato da - Tetrao in data 30 novembre 2008 14:10:30
Per evitare battute premetto che gli esemplari non sono "targati" o con il "codice a barre",le mie sono semplici deduzioni dato che quegli individui li incontro e li cerco spesso!
Poi che il figlio non era il loro,ma quello della coppia vicina,non è del tutto escludibile! Osservando però che volavano tranquillamente assieme cosa impossibile col figlio di altri,uno poi fa 2+2 !!!
mi sono riguardato le foto della serie dal 9 al 16 e non riesco dopo quello che avete mostrato, (le varie differenze tra i due) a vedere un gipeto! , ho un dubbio con la 11...(60% aquila 40% gipeto), le altre mi sembrano aquile.
le aquile in volo mi capita di vederne...il gipeto l'ho visto solo a terra in Svizzera.
Ciao Tetrao. Avresti veramente il coraggio di farci un simile torto? Non ci aspettiamo affatto che tu stia zitto e che non intavoli discussioni dalle quali non abbiamo che da imparare.