Le rosette che sono fortemente asimmetriche fanno pensare a Sempervivum montanum L. subsp. burnatii Wettst. et ex Hayek in Hegi, bisognerebbe però avere un po' di misure relative al diametro (sono più grandi di quelle della subsp. montanum, in media 5-8 cm contro 1-3). Va anche detto che la subsp. burnatii è di gran lunga la più frequente, almeno nel tratto che va dalla Liguria al Moncenisio.
Ne approfitto per postare questo bel giardinetto del Paradiso, fotografato tra i 2200 ed i 2400 in alta val Canè. Il Sempervivum è dominante: il resto mi è di difficile comprensione.
P&E
Edoardo
Modificato da - a p in data 20 novembre 2008 20:16:19
La seconda specie che si vede è un Thymus, indeterminabile perché bisogna verificare i peli (e la loro distribuzione) E' un giardino fiorito, concordo in pieno con Voi