|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 10 dicembre 2008 : 20:33:10
|
| Messaggio originario di patquy:
| Messaggio originario di patquy:
foto presa da Vicolungo (Novara)
Immagine:
233,75 KB
|
Dovrebbe trattarsi del Monte Barone, alcuni indicano il Tagliaferro che pero' tenderei ad escludere (e' oltre 3000 mt e ha una vetta piu' acuta).
Patquy.
|
concordo
 Stefano |
 |
|
patquy
Utente nuovo
Città: Turbigo
9 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 10 dicembre 2008 : 21:52:02
|
| Messaggio originario di Stekal:
Chiedo scusa per l'Andolla, avevi ragione!! Vedendo meglio in effetti si confonde con la cresta della Weissmies.
Ho messo altre cime:
Immagine:
295,72 KB
 Stefano
|
Perfetto! Ora tutto torna. Certo che tra toponimi tedeschi e italiani ... si rischia di confondersi.
P.S. Ho scoperto solo ora che sei lo Stefano che posta anche su Alpen-Panoramen .... complimentoni per le tue foto artistiche!
Ciao e grazie. Patquy. |
 |
|
patquy
Utente nuovo
Città: Turbigo
9 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 10 dicembre 2008 : 21:56:57
|
| Messaggio originario di patquy:
foto presa da Vicolungo (Novara)
Immagine:
233,75 KB
|
Confermo definitivamente trattasi del monte Barone in Valsessera (biella). Qui una foto dello stesso (crediti all'autore della foto) presa da Serravalle Sesia: Immagine:
144,23 KB
Ciao Patquy. |
Modificato da - patquy in data 10 dicembre 2008 21:58:26 |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 gennaio 2009 : 11:20:38
|
| Messaggio originario di patquy:
P.S. Ho scoperto solo ora che sei lo Stefano che posta anche su Alpen-Panoramen .... complimentoni per le tue foto artistiche!
|
Scusa per il ritardo.. grazie, sì sono io
 Stefano |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 13 gennaio 2009 : 20:41:16
|
Moon-te Rosa:
Immagine:
225,21 KB
Immagine:
251,95 KB
 Stefano |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 14 gennaio 2009 : 22:04:08
|
Una panoramica, clicca sull'immagine per vederla molto più grande:
Immagine:
62,89 KB
 Stefano |
 |
|
Pezzo da Gaeta
Utente Senior
   

Città: Lecco
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2009 : 00:06:07
|
Le due foto postate il 13 gennaio sono dello stesso giorno?, scattate dallo stesso posto?
Pezzo da Gaeta |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 15 gennaio 2009 : 18:26:00
|
Sì, sono le stesse, scattate a pochi minuti di distanza l'una dall'altra, si intuisce dalla panoramica. Sono scattate da Capiago Intimiano, vicino a Cantù
 Stefano |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 25 febbraio 2009 : 20:34:12
|
Weissmies dalla Cima della Trosa, sopra Locarno:
Immagine:
290,32 KB
 Stefano |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|