Autore |
Discussione  |
|
Kayanaples
Utente V.I.P.
  
 Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
305 Messaggi Tutti i Forum |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2008 : 22:21:20
|
ohè, guagliò, questa è una zona del forum che non frequento e quindi ti ho trovato per caso, ma un benvenuto non te lo leva nessuno nin |
 |
|
Notoxus59
Utente Senior
   

Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1537 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2008 : 23:40:33
|
Ciao Kayanaples  io purtoppo non so dirti nulla riguardo a che cosa sia, ma posso darti il benvenuto nel forum  , e non ti preoccupare se non vedi molto movimento, sono tutti fuori a fare baldoria (penso ).
Ciao Augusto 
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. Mia massima |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2008 : 09:01:45
|
Innanzitutto benvenuto Kayanaples e speriamo di averti stabilmente in questo forum. Per quanto riguarda il tuo filmato, è abbastanza arduo fare qualche ipotesi con quelle dimensioni ridotte. Cosa ti ha indotto a pensare che si tratti di un procariote?
Ciao Marco |
 |
|
Kayanaples
Utente V.I.P.
  

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2008 : 12:53:47
|
Ringrazio tutti per il benvenuto sul forum e spero anch'io di potervi partecipare costantemente. Ritornando al mio video, ho fatto tale deduzione confrontando un'immagine di globuli rossi umani ottenuta con lo stesso ingrandimento; siccome sono cellule eucariotiche molto piccole e considerato che sono almeno tre volte l'organismo filmato, ho dedotto che quest'ultimo non potesse essere una cellula eucariotica. Grazie ancora a tutti |
 |
|
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
   

Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2008 : 13:42:45
|
Anzitutto un caloroso benvenuto anche da parte mia.
Se hai visto i flagelli è poco probabile che si tratti di una cellula procariota in quanto piuttosto difficili da distinguere. Più probabilmente si tratta di un piccolo flagellato. |
 |
|
Kayanaples
Utente V.I.P.
  

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2008 : 14:06:10
|
Beh, credo sia proprio così. Impossibile osservare batteri liberi con quest'ingrandimento |
 |
|
chiton
Moderatore
   
Città: Sabaudia
Prov.: Latina
Regione: Lazio
883 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2008 : 14:50:32
|
Ciao Kayanaples e benvenuto in questo forum anche da parte nostra!!   Riguardo al tuo filmato Maurizio ha ragione: non è facile osservare il flagello dei batteri a quell'ingrandimento, e per quanto riguarda i Cianobatteri ( o Cianoprocariota, o Cianoficee che dir si voglia)... niente flagelli!!! 
Silvia e Bruno "Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola." (Giovanni Falcone)
|
 |
|
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
   

Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2008 : 15:23:27
|
I flagelli nei batteri in genere hanno un diametro intorno ai 10-30 nanometri e dunque... |
 |
|
|
Discussione  |
|