|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 18:36:23
|
Immagine:
174,06 KB |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 18:40:58
|
Le foglie presenti solo sui rami, sono ±tutte così Immagine:
225,34 KB |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 18:42:50
|
Immagine:
181,59 KB |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 18:45:29
|
Immagine:
297,86 KB |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 18:48:13
|
infine i semi Immagine:
281,02 KB |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 18:59:03
|
Ti ricordi se aveva un forte odore fetido? |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 19:13:16
|
| Ti ricordi se aveva un forte odore fetido? |
No, nessun odore |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 19:50:11
|
Fantastici i semi!
Hai messo tutti i caratteri per la determinazione....ma....come ho detto altre volte, talora non basta nemmeno questo!
In questo caso, infatti, la farinosità, l'habitus e la struttura dell'infiorescenza, mi spingono verso il Gruppo di Ch. album e, in particolare, Ch. album L. s.l. (3 subsp. per l'Itlia).
Ciò che non mi convince affatto è la forma e il margine delle foglie. In Ch. album, le foglie possono essere a margine intero, ma in tal caso, sono lanceolate e lunghe almeno 3 volte la larghezza. Nel caso in esame direi che il rapporto Lungh/Largh è 1,5-2....molto strano!
Rimarrei comunque verso Ch. album, forse scrivendo Ch. cfr. album.
Teniamo pure presente che la variabilità fenotipica del gruppo è praticamente infinita e che la possibilità di ibridazione non è trascurabile.
Ancora i miei complimenti per i dettagli...azzeccati! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|