Salve a tutti volevo avere una precisazione: se devo analizzare dell'acqua utilizzando gli indici biotici, devo studiare/riconoscere anche microinvertebrati o solo macroinvertebrati?? perchè i libri mi confondono un po' le idee. grazie!
il mondo è bello perchè è vario!
Modificato da - marcopic in Data 06 novembre 2008 18:02:40
Mi sono resa conto di aver scritto un msg contorto quindi lo riscrivo .... mi sono basata sul libro "atlante dei microorganismi acquatici" che parla di come analizzare l'acqua utilizzando i microorganismi (da protozoi a artropodi), ma i libri dell'arpa trattano, al contrario, solo artropodi, molluschi e anellidi. Ho un concetto sbagliato io di I. B. E.???
il mondo è bello perchè è vario!
Modificato da - mery in data 06 novembre 2008 18:31:06
Nell'atlante che tu citi è riportato il metodo di valutazione della qualità delle acque denominato Saprobien System, italianizzato in sistema dei saprobi. E' uni dei primi (forse proprio il primo) metodi di questo tipo e fa riferimento a taluni microrganismi come bio-indicatori. L'IBE (Indice Biotico Esteso) è un metodo più recente per la classificazione delle acque dolci correnti e si basa sui macroinvertebrati (se non ricordo male soprattutto larve di insetti). L'Atlante dei microrganismi acquatici E' una guida fondamentale per il riconoscimento di microrganismi a livello amatoriale (in realtà ho visto copie in diversi laboratori universitari), ma tieni conto che la sistematica è un po' superata. Può essere utile anche per alcuni suggerimenti che fornisce su come "manipolare" il materiale da osservare, nonché su come farsi in casa delle semplici colture. Le poche paginette in cui viene descritto il sistema saprobio danno una superficiale infarinatura sull'argomento, ma sono abbastanza insufficienti ad un livello universitario, quindi ti consiglio di consultare testi più rigorosi. Per quanto concerne l'IBE vedo che conosci già il manuale dell'ANPA e quindi non ho altri testi da consigliarti.