Si tratta di cristalli di carbonato di calcio osservabili su di un'alga del genere Oedogonium; un fenomeno che osservo spesso e certamente interessante tanto da un punto di vista biologico che puramente fotografico data la spettacolarità delle immagini che si possono ottenere.
Silvia e Bruno "Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola." (Giovanni Falcone)
Proprio oggi ho fatto vedere agli studenti di Scienze Naturale nel laboratorio di Botanica generale i rafidi (cristalli aghiformi di ossalato di calcio) nelle foglie di Gynura. Ma queste sono piante vascolari e non sono argomenti di questo forum!