testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Vespula germanica F (Vespidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2008 : 15:44:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Vespidae Genere: Vespula Specie:Vespula germanica
L'ho trovata ieri su un balcone.
L'ho raccolta e messa in un piccolo contenitore di plastica.
Era talmente infreddolita che, tolto il tappo, non è volata via, ma è rimasta
lì e si è lasciata fotografare senza problemi.
Essendo priva di riccioli all'estremità delle antenne, dovrebbe trattarsi di una femmina.
Per la determinazione della specie, chiedo però il parere degli esperti.
Grazie
Ciao
Vladim



Immagine:
Vespula germanica F (Vespidae)
48,28 KB
Immagine:
Vespula germanica F (Vespidae)
196,44 KB


Modificato da - uloin in Data 18 aprile 2011 18:42:27

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2008 : 15:45:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Vespula germanica F (Vespidae)
148,25 KB
Immagine:
Vespula germanica F (Vespidae)
93,25 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2008 : 15:46:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Vespula germanica F (Vespidae)
65,07 KB
Immagine:
Vespula germanica F (Vespidae)
70,46 KB

“…il signore Iddio ….condusse tutti gli animali da Adamo, per vedere con quali nomi li avrebbe chiamati, poiché il nome che egli avrebbe imposto ad ogni animale vivente, quello doveva essere il suo vero nome. Adamo dunque diede il nome ad ogni animale…”
(Genesi, 2,19-20)

Torna all'inizio della Pagina

ospitone
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1518 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 novembre 2008 : 16:03:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sempra un Vespula sp.
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 01 novembre 2008 : 16:09:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Vladimiro,
é una femmina ma non di Polistes, si tratta di una Vespula germanica.
Tralasciando i caratteri specifici il metodo più semplice per differenziare un Polistes da una Vespula é osservare la forma dell'addome.
Polistes: la parte basale dell'addome (quella che fa seguito al torace) é sottile ed i segmenti successivi aumentano nettamente di calibro per poi decrescere nei segmenti apicali. Ha quindi una foma ovalare.
Vespula la parte basale dell'addome é più larga e quasi piatta ed i segmenti successivi, prima di drecresce aumentano di poco il loro calibro. Ha quindi una forma quasi a cuneo.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2008 : 19:09:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di uloin:

Ciao Vladimiro,
...Polistes: la parte basale dell'addome (quella che fa seguito al torace) é sottile ed i segmenti successivi aumentano nettamente di calibro per poi decrescere nei segmenti apicali. Ha quindi una foma ovalare.
Vespula la parte basale dell'addome é più larga e quasi piatta ed i segmenti successivi, prima di drecresce aumentano di poco il loro calibro. Ha quindi una forma quasi a cuneo.

Saluti
Pietro


E così mi ero focalizzato su colori, macchie, punti, righe, per cercare di identificare la specie, e scopro di aver tralasciato la caratteristica che
ne rivelava l'appartenenza addirittura ad un altro genere.
...Che dire?...
GRAZIE !
Ciao
Vladim
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,88 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net