| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 perilli matteo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: s.marco in lamis 
                Prov.: Foggia 
                 Regione: Puglia 
                
  
                 3605 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 perilli matteo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: s.marco in lamis 
                Prov.: Foggia 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 3605 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 ottobre 2008 :  21:03:44
     
       
  | 
                     
                    
                        Immagine:
     161,87 KB  Immagine:
     141,87 KB  Immagine:
     219,93 KB 
  perilli matteo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Velvet ant 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Capaci 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 3768 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 ottobre 2008 :  21:17:47
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Matteo   Mi ricorda l'Asilus crabroniformis (Asilidae), ma non ho sufficienti conoscenze sui ditteri per potertelo confermare. Proprio ieri ho incontrato di nuovo un altro Asilus molto simile: Asilus barbarus, difficilissimo da avvicinare e con un volo possente. L'anno scorso sono riuscito a fotografarlo (vedi qui).
 
  Marcello 
   
 
       | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 brazz 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Prov.: Verona 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 620 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 ottobre 2008 :  22:57:55
     
       
  | 
                     
                    
                       concordo con Marcello per  Asilus crabroniformis,   una femmina. 
  Asilus crabroniformis Linnaeus, 1758 Asilus barbarus Linnaeus 1758
  sono le uniche due specie di questo genere segnalate in Italia ed Europa
  Un Saluto Andrea 
  l'aquilone vede il mondo appeso a un filo. 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 perilli matteo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: s.marco in lamis 
                Prov.: Foggia 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 3605 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 ottobre 2008 :  07:21:03
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie a Marcello e Andrea.....  Quindi solo 2 specie di questo genere.... Questo allora è Asilus Barbarus............e cosa sta facendo ....???? Ciao da Matteo
  Immagine:
     192,85 KB  Immagine:
     183,75 KB  Immagine:
     183,61 KB  | 
                     
                    
                       Modificato da - perilli matteo in data 27 ottobre 2008  07:24:07 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 brazz 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Prov.: Verona 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 620 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 ottobre 2008 :  07:44:02
     
       
  | 
                     
                    
                       no Matteo questo è sempre un asilidae ma non appartiene al genere Asilus, posso dirti che è una femmina e che penso stia deponendo 
  l'Asilus barbarus lo trovi al link che Marcello a messo nella sua risposta (cliccando sulla parola "qui").
  P.S. Consigli:
   per semplificare il lavoro di classificazione dei dati è meglio postare una specie per discussione
      
 
  Un Saluto Andrea 
  l'aquilone vede il mondo appeso a un filo. 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |