|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2008 : 13:28:15
|
Questo aveva teso la sua tela in un angolo nascosto del bagno. La lunghezza è di 1,5-2mm. Tra i "miei ragnetti domestici" già identificati, la famiglia a cui sembra più somigliare è quella dei Lycosidae , ma i disegni sull'addome sono nuovi.
Immagine:
16,61 KB Immagine:
30,41 KB Grazie Vladim
Immagine:
26,27 KB
“…il signore Iddio ….condusse tutti gli animali da Adamo, per vedere con quali nomi li avrebbe chiamati, poiché il nome che egli avrebbe imposto ad ogni animale vivente, quello doveva essere il suo vero nome. Adamo dunque diede il nome ad ogni animale…” (Genesi, 2,19-20)
|
Modificato da - PiErGy in Data 25 ottobre 2008 15:54:11
|
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2008 : 13:58:29
|
Dico Steatoda, ma aspettiamo pareri autorevoli ciao Gigi |
 |
|
PiErGy
Moderatore
   
Città: Pescara
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2196 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2008 : 14:38:26
|
Dici bene. 
Steatoda triangulosa.
...A Parigi dici che non volano mosche, benedirci in chiese chiuse e in farmacie compiacenti, sposarci con i cerotti usati in passeggiate su spiagge deturpate. Le piazze sono vuote, le piazze sono mute, per combattere l'acne sono tutti in ferie... |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2008 : 15:44:35
|
Grazie!
Per PiErGy: vedo che si tratta dunque di un Theridiidae, e non di un Lycosidae, come avevo supposto io.
Infatti, nel messaggio con cui avevo aperto la discussione, avevo scritto "...la famiglia a cui sembra più somigliare è quella dei Lycosidae, ma i disegni sull'addome sono nuovi." Poi, devo aver inserito le immagini al posto sbagliato , e ne è risultato qualcosa di abbastanza incomprensibile. Vedi tu SE e COME vuoi correggere quel messaggio .
Ciao e grazie Vladim
|
 |
|
PiErGy
Moderatore
   
Città: Pescara
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2196 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2008 : 15:55:57
|
Ti direi di guardare bene negli occhi il ragno... Lycosidae e Theridiidae sono molto differenti ma anche solo confrontare la disposizione oculare ti può essere di grandissimo aiuto.
P.S.: ho sistemato il tuo messaggio iniziale. 
...A Parigi dici che non volano mosche, benedirci in chiese chiuse e in farmacie compiacenti, sposarci con i cerotti usati in passeggiate su spiagge deturpate. Le piazze sono vuote, le piazze sono mute, per combattere l'acne sono tutti in ferie... |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2008 : 16:25:55
|
| Messaggio originario di PiErGy:
Ti direi di guardare bene negli occhi il ragno... Lycosidae e Theridiidae sono molto differenti ma anche solo confrontare la disposizione oculare ti può essere di grandissimo aiuto.........
|
Sì, mi era stato già detto in altre discussioni, ma dalle mie foto di questo ragno, con l'animale in rapido movimento, gli occhi si vedono molto male, anche se le due macchie nere prominenti della prima immagine avrebbero forse(col senno di poi) potuto dirmi qualcosa. Per riprenderli in modo migliore, avrei dovuto...sacrificare il ragno. Ho pensato non fosse il caso, in quanto ero abbastanza sicuro che l'avreste identificato ugualmente. Ciao e grazie |
 |
|
PiErGy
Moderatore
   
Città: Pescara
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2196 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2008 : 18:39:29
|
Piccola dritta "di massima":
i Theridiidae costruiscono una tela irregolare e - tranne i maschi adulti e alcuni generi o specie particolari che tessono molto poco o per nulla (Steatoda phalerata, Euryopis sp....) - è ben difficile trovarli a zonzo fuori dalla loro ragnatela. Ci sono varie specie di Theridiidae molto comuni nelle case, specialmente del genere Steatoda (Steatoda triangulosa, S. grossa, S. bipunctata nelle zone più fredde), ragni che si sviluppano e riproducono nelle abitazioni. I Lycosidae sono nella stragrande maggioranza attivi cacciatori che non tessono tele per catturare le prede e sono altesì ragni molto rari nelle abitazioni dove comunque si rinvengono per puro caso.
Quindi se vedi un ragno in una tela irregolare, puoi escludere a priori e con un gran margine di certezza che si tratti di un Lycosidae. A meno che non sia stato predato da un Theridiidae...
...A Parigi dici che non volano mosche, benedirci in chiese chiuse e in farmacie compiacenti, sposarci con i cerotti usati in passeggiate su spiagge deturpate. Le piazze sono vuote, le piazze sono mute, per combattere l'acne sono tutti in ferie... |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2008 : 19:12:05
|
Grazie, PiErGy. Dopo queste chiarissime "dritte", la prossima volta che sbaglierò avrò ben poche attenuanti! Ciao
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|