| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 Città: Milano
 Prov.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | HospitonUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Quartu S.E.Prov.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   966 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 ottobre 2008 :  17:44:15     
 |  
                      | Ciao Vladim, non è certamente una vespa e a dir la verità, nonostante dalla foto non capisca gran che, a me sembra un Symphyta... 
 
  Daniele
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 ottobre 2008 :  19:08:29     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Hospiton: 
 Ciao Vladim, non è certamente una vespa e a dir la verità, nonostante dalla foto non capisca gran che, a me sembra un Symphyta...
 
 
  Daniele
 
 | 
 Certo, Daniele!
  Ho messo nel titolo vespide con il "?"  perchè pensavo che probabilmente non lo era, ma ne aveva alcune sembianze...  Forse sarebbe stato meglio il solito
 generico "imenottero da identificare".
  In quanto alle foto ultra-scadenti, ho iniziato da un po' di tempo a chiedere l'identificazione di insetti fotografati decenni fa e di cui mai avevo potuto conoscere il nome.
  Ovviamente quelle foto, fissate su pellicola quasi 30 anni fa, stampate da laboratori non professionali (e quindi molto spesso con colori falsati), e passate ora allo scanner, non possono che portare
 a risultati abbastanza squallidi.
  Però finora,  nonostante ciò, il mio scopo di arrivare all'identificazione dell'insetto è stato quasi sempre raggiunto, grazie all'esperienza
  e alla PAZIENZA  dei nostri esperti!    
 Ciao e grazie
 Vladim
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | HemerobiusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   4877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 ottobre 2008 :  19:15:37     
 |  
                      | E poi sei l'unico esempio di archeoentomologia presente sul forum  . Ti sto correggendo il titolo.
 
 Ciao Roberto
  
 verum stabile cetera fumus
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 ottobre 2008 :  19:26:27     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Hemerobius: 
 E poi sei l'unico esempio di archeoentomologia presente sul forum
  . Ti sto correggendo il titolo.
 
 Ciao Roberto
  
 verum stabile cetera fumus
 
 | 
 UAHHH!   CHE ONORE!!!
 
  Grazie, Roberto
 
 |  
                      |  |  |  
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 ottobre 2008 :  10:51:54     
 |  
                      | ciao vladimiro 
 è una Tenthredo sp., ma non credo si possa arrivare oltre, soprattutto per i colori molto falsati; potrebbe trattarsi di T. arcuata (confronta qui), specie molto comune e riconoscibile dalle altre simili per la colorazione chiara più bianco-verdastra, anziché giallo vivo; se non altro ciò che si vede dei disegni corrisponde, ma tra le condizioni della foto e il polline che comunque ricopriva abbondantemente l'esemplare, cosicché lo schema di colorazione del capo non si distingue...
 
 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
 
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 ottobre 2008 :  15:32:25     
 |  
                      | Sì, però, a parte le battute, così mi avete messo in crisi, perché sono andato a cercare in Tassonomia, e  Symphyta …non c’era.  Allora ho fatto una breve ricerca, da cui risulta che  Symphyta   è  uno dei due sottordini degli Imenotteri  (l’altro è  Apocrita , che comprende vespe, api e formiche).
  
 Quali sono le differenze più evidenti per decidere a quali dei due sottordini appartenga un  esemplare? Da quali elementi  si può escludere subito che il “mio” imenottero non è una vespa?
 
 Ho trovato poi che, tra i  Symphyta  , la famiglia che comprende specie che più possono assomigliare ad una  vespa sarebbe la Tenthredinidae, per cui potrei supporre che l’esemplare da me fotografato vi appartenga.
 
 C’è del vero?
  Ho tratto conclusioni errate?  
 Ciao e grazie
  Vladim
 
 |  
                      |  |  |  
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 ottobre 2008 :  16:30:54     
 |  
                      | ciao vladimiro 
 potrei risponderti che i sinfiti hanno l'addome unito largamente al torace, senza la cosiddetta "vita di vespa" che invece è caratteristica degli apocriti, anche se tale caratteristica in alcuni apocriti non è così evidente a prima vista, la vedi se la vai a cercare apposta, e ancor più se la foto non è esattamente eccelsa
 
 ma la verità è che quando hai un po' di esperienza, ti fai l'occhio sull'aspetto generale (la "facies") di una quantità di famiglie, di generi, di specie, e in moltissimi casi i caratteri di cui si parla nelle discussioni li vai a cercare per avere la conferma di quello che in realtà avevi già capito o sospettato fin dall'inizio
 
 quanto alla famiglia Tenthredinidae, hai pienamente ragione, chiedo scusa
  ! avendo indicato il genere Tenthredo, avevo dato per scontato che la famiglia era Tenthredinidae  , dimenticando che per un non specialista non è affatto scontato 
 vabbè, anche i migliori possono sbagliare
  , quindi figuratevi gli altri... come ad esempio il sottoscritto  ! 
 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
 
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 ottobre 2008 :  18:10:38     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di gomphus: 
 ciao vladimiro
 
 .....
 quanto alla famiglia Tenthredinidae, hai pienamente ragione, chiedo scusa
  ! avendo indicato il genere Tenthredo, avevo dato per scontato che la famiglia era Tenthredinidae  , dimenticando che per un non specialista non è affatto scontato 
 vabbè, anche i migliori possono sbagliare
  , quindi figuratevi gli altri... come ad esempio il sottoscritto  ! 
 
  maurizio 
 
 | 
 
 No, Maurizio!
 Scusa tu,
    quando ho inserito il mio messaggio precedente non avevo ancora visto il tuo spedito... quasi 5 ore prima, altrimenti non avrebbe avuto senso che io chiedessi quelle spiegazioni.
 Non mi spiego come sia possibile, ma è successo.
  ........???........
 Ciao e scusa ancora
 Vladimiro
 
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |