| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | emilio fossiliUtente Senior
 
     
 
                Città: PistoiaProv.: Pistoia
 
 Regione: Toscana
 
 
   1240 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2008 :  21:29:59     
 |  
                      | Potresti fotografare anche l'altro lato? Ciao
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2008 :  21:36:49     
 |  
                      | Ciao Emilio, 
 una disattenzione..... il nome corretto è Lamarck.
 
 Poi parli di numerose varici......, in realtà le varici sono 2, quella labiale e una quasi opposta a circa metà del giro, le altre sono costole assiali e non varici.
 
 A presto
 
 
 Giuseppe
 |  
                      |  |  |  
                | emilio fossiliUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: PistoiaProv.: Pistoia
 
 Regione: Toscana
 
 
   1240 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2008 :  21:40:13     
 |  
                      | Immagine:
 
   52,83 KB
 
 Ecco l'altra foto, scusate la lentezza ma mi sono dovuto fermare per andare a cena.
 Grazie a Murex per le precisazioni
 Ciao
 Emilio
 |  
                      |  |  |  
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2008 :  21:54:05     
 |  
                      | Non so ma trovo questo corrugatum diverso da quello fossile pleistocenico e da quello attuale! 
 Siamo sicuri che sia un corrugatum?
 
 Ciao
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | emilio fossiliUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: PistoiaProv.: Pistoia
 
 Regione: Toscana
 
 
   1240 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2008 :  22:19:14     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di siciliaria: 
 Non so ma trovo questo corrugatum diverso da quello fossile pleistocenico e da quello attuale!
 
 Siamo sicuri che sia un corrugatum?
 
 Ciao
 
 Link
  
 | 
Ne sono abbastanza sicuro.
 Probabilmente la forma pliocenica è leggermente diversa.
 Ci stà pure che mi sia sbagliato ma guardando sulle pubblicazioni che ho sui molluschi pliocenici mi sembra proprio lui.
 Ciao
 Emilio
 |  
                      |  |  |  
                | oxonModeratore
 
     
 
                 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1958 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2008 :  22:34:02     
 |  
                      | Trovo abbastanza forzato affermare la presenza di Cymatium corrugatum e Cymatium affine nel Pliocene Mediterraneo, questo per vari motivi, non ultimo il fatto di essere Cymatium corrugatum universalmente riconosciuto come specie vivente derivata da C. affine, comunque lo si consideri. Già Bellardi, 1873 nota le differenze morfologiche fra i due taxon, ricordate anche da Ruggieri et alii, 1959. La malacofauna pliocenica di Altavilla (Palermo), che non le trova abbastanza sostanziali al fine di considerarle specie separate, per cui riconduce al rango di sottospecie C. corrugatum affine, sostituita alla fine del Calabriano alla sottospecie tipica vivente tutt'ora in Mediterraneo: rendendo palese, come sopra detto, la linea evolutiva.
 Malatesta, 1974. Malacofauna pliocenica umbra. considera, con lo stesso avvicendarsi temporale di Ruggieri, C. corrugatum specie distinta da C. affine.
 Pertanto, per definizione, dovremmo considerare solo tre casi, e più precisamente:
 - C. affine (Deshayes, 1832) sinonimo di C. corrugatum (Lamarck, 1816), quindi presente nel Pliocene solo C. corrugatum.
 - Secondo l'ipotesi di Ruggieri C. corrugatum affine presente sino al Calabriano, poi a tutt'oggi C. corrugatum corrugatum.
 - Due specie distinte: C. affine presente sino al Calabriano e C. corrugatum dal Calabriano all'attuale.
 Sperando di non avere ingenerato confusione.
 Ciao ed a presto.
 
 oxon
 |  
                      |  |  |  
                | emilio fossiliUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: PistoiaProv.: Pistoia
 
 Regione: Toscana
 
 
   1240 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2008 :  23:33:09     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di oxon: 
 
 Sperando di non avere ingenerato confusione.
 Ciao ed a presto.
 
 oxon
 
 | 
Tutt'altro!!!
 Avevo sempre avuto dei dubbi su C. affine, presente in diversi testi e assente in altri e ora ho capito il perchè.
 Non sei te a generare confusione bensi le centinaia di pubblicazioni sull'argomento in circolazione.
 Ciao
 Emilio
 |  
                      | Modificato da - emilio fossili in data 12 ottobre 2008  23:34:29
 |  
                      |  |  |  
                | giovasUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: PIACENZAProv.: Piacenza
 
 Regione: Italy
 
 
   3 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 dicembre 2019 :  13:49:32     
 |  
                      | ciao Maurizio, se può essere utile alla discussione il lavoro di Inzani e Bertarelli "Due rari Cymatium del Pliocene italiano" pubblicato su World Shells, purtroppo non ho la data della pubblicazione, riporta due esemplari di C. corrugatum rinvenuti nel Pliocene medio del piacentino e del modenese entrambi figurati nel testo ed uno proveniente dal Pliocene medio-superiore dell'astigiano (fide Caretto). Giovanni |  |  | Messaggio originario di oxon: 
 Trovo abbastanza forzato affermare la presenza di Cymatium corrugatum e Cymatium affine nel Pliocene Mediterraneo, questo per vari motivi, non ultimo il fatto di essere Cymatium corrugatum universalmente riconosciuto come specie vivente derivata da C. affine, comunque lo si consideri.
 Già Bellardi, 1873 nota le differenze morfologiche fra i due taxon, ricordate anche da Ruggieri et alii, 1959. La malacofauna pliocenica di Altavilla (Palermo), che non le trova abbastanza sostanziali al fine di considerarle specie separate, per cui riconduce al rango di sottospecie C. corrugatum affine, sostituita alla fine del Calabriano alla sottospecie tipica vivente tutt'ora in Mediterraneo: rendendo palese, come sopra detto, la linea evolutiva.
 Malatesta, 1974. Malacofauna pliocenica umbra. considera, con lo stesso avvicendarsi temporale di Ruggieri, C. corrugatum specie distinta da C. affine.
 Pertanto, per definizione, dovremmo considerare solo tre casi, e più precisamente:
 - C. affine (Deshayes, 1832) sinonimo di C. corrugatum (Lamarck, 1816), quindi presente nel Pliocene solo C. corrugatum.
 - Secondo l'ipotesi di Ruggieri C. corrugatum affine presente sino al Calabriano, poi a tutt'oggi C. corrugatum corrugatum.
 - Due specie distinte: C. affine presente sino al Calabriano e C. corrugatum dal Calabriano all'attuale.
 Sperando di non avere ingenerato confusione.
 Ciao ed a presto.
 
 oxon
 
 | 
 |  
                      | giovanni CAPRIOLI
 |  
                      |  |  |  
                | giovasUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: PIACENZAProv.: Piacenza
 
 Regione: Italy
 
 
   3 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 dicembre 2019 :  15:59:10     
 |  
                      | scusatemi ma ho visto dopo che la discussione sul lavoro di Inzani e Bertarelli era già stata affrontata. |  
                      | giovanni CAPRIOLI
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |