Se vi posso aiutare riconoscerei nell'ultima foto il lago di Belviso, la diga di Frera e nel'oscurità Frera e San Paolo... in una drammatica e memorabile giornata e nottata e giornata del 1965 è nato l'amore tra due ragazzi...
Pezzo da Gaeta
Dopo quello che hai scritto credo che il riconoscimento del Bernina (che Stefano avrà sicuramente fatto con la consueta precisione) passi in secondo piano. Per quel che mi riguarda, sperando di farti piacere, non posso che inserire una foto di dettaglio del lago di Belviso.
Marz ... dovevi scavalcare alla tua destra e fare uno scatto anche sull'Alta Valle!
Ero sul finestrino giusto. Era la latitudine un pò spostata verso sud. Comunque ho avuto parecchia fortuna e beccato in pieno anche il gruppo dell' Ortles-Cevedale (da sud), che posterò a parte non appena ci capisco qualcosa. Per l' alta Valtellina ero un pò troppo giù. Credo però che questa foto ti dica qualcosa (non troppo però).
Grazie ancora per il lago Belviso. Non posso entrare molto nei particolari perchè bisognerebbe scrivere un libro, vi dirò solamente le tappe che in quei due giorni mi hanno condotto in questo posto. Eravamo un bel gruppo di ragazzi ed anche qualche "ragazzo" ormai maturo, eravamo partiti al mattino dal nostro campeggio di Nona, diga del Gleno, passo del Belviso, Monte Gleno (bufera di neve)..., diga di Frera, Frera, San Paolo (notte in una cascina), al mattino Frera, Diga di Frera, Passo del Belviso (temporale), diga del Gleno, Nona. Guardate voi la cartina! Certamente eravamo più vicini a casa nostra quando eravamo a San Paolo.
Mi dice che questo quà sotto a dx è il magnifico Tresero ... simbolo di un intera valle ,la Valfurva!
La' in fondo prima dei Laghi Cancano e S.Giacomo,dovrebbe trovarsi la mia casetta!
Bella foto!
Allora, se ho capito bene, questo è il Tresero (senza nuvoletta, ma non si può avere tutto) e quella a sinistra la Valfurva. Forse si intravede anche Santa Caterina. O no?
Allora, se ho capito bene, questo è il Tresero (senza nuvoletta, ma non si può avere tutto) e quella a sinistra la Valfurva. Forse si intravede anche Santa Caterina. O no?
mi sa di sì.. però qui vedo due cime: il Tresero è quello dietro mentre quello davanti (più alto) è la Punta San Matteo?
Mentre per il Tresero e la Punta San Matteo mi sa che hai, come sempre, ragione. Secondo la mia esperienza riuscire a scattare foto decenti da un aereo di linea è molto difficile e serve parecchia fortuna. Occorre, tra l' altro: - riuscire a sedersi ad un posto di finestrino - sperare che il finestrino sia pulito di fuori - a volte indovinare il lato giusto - viaggiare di giorno - non avere il sole contro - sperare che il cielo sia terso (cosa che dalle nostre parti è la cosa più difficile di tutte) - riuscire a mantenere fermo l' apparecchio.
Però le foto aeree per me hanno sempre un fascino particolare, perchè ti consentono di allargare enormemente le vedute.
Cosa faccio per la zona dell' Ortles-Cevedale, proseguo qui o apro un nuovo messaggio?
Eh sì è dura! Tra l'altro mi muovo pochissimo in aereo.. ne ho una anche del Gruppo del Bernina, molto simile alla tua, vedo se riesco a sistemarla..
Messaggio originario di marz:
Però le foto aeree per me hanno sempre un fascino particolare, perchè ti consentono di allargare enormemente le vedute.
anche per me! Nella mia foto, la montagna in fondissimo sulla sinistra per me è la Schesaplana, zona Liechtenstein
direi di continuare qui (attendo quasi con ansia ), abbiamo già trattato l'alta Valtellina quindi se va bene rinomino il post in 'Il Bernina e l'Alta Valtellina dall'alto'
Ricostruendo a posteriori la rotta dell' aereo rientrando in Italia, questo è il percorso: passaggio del confine italo-austriaco sopra il Passo Stalle, Brunico, Bressanone, Merano, Val di Sole, Passo Tonale, Passo Aprica, Val Seriana. Le foto sono inserite a ritroso.
Aspetta un attimo a cambiare il titolo perchè adesso andiamo in Val Camonica.
In questa foto l' aereo è in Val Camonica, si vede comunque La Valtellina superiore da Tirano fin quasi a Bormio. La montagna in primo piano a destra non sono in grado di riconoscerla.