| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 ottobre 2008 :  08:09:02     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di siciliaria: 
 Dico devo uscire i miei Cerithium?
 
  
 Link
  
 | 
 ... se tutto va bene FORSE, tra 3 o 4 mesi vedremo qualche Cetithium di Agatino.
 Ognuno ha i suoi tempi....
   |  
                      |  |  |  
                | Attilio PagliUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LariProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   575 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 ottobre 2008 :  23:02:39     
 |  
                      | Per Paoloerre, il mi indirizzo è a.pagli@tiscali.it 
 Attilio
 |  
                      |  |  |  
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2008 :  13:21:22     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Cerithiidae Genere:      Specie:
 
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Peter: 
 
 |  |  | Messaggio originario di siciliaria: 
 Dico devo uscire i miei Cerithium?
 
  
 Link
  
 | 
 ... se tutto va bene FORSE, tra 3 o 4 mesi vedremo qualche Cetithium di Agatino.
 Ognuno ha i suoi tempi....
   
 | 
 Però.....Peter, devo darti conchiglie vero? Le vuoi portate a Prato oppure ti vanno bene 3 o 4 mesi????
    
 Comincio la carrellata con quelli lampedusani, NON viventi, su sabbia con posidonie 7/8m, zona orientale
 
 
 Immagine:
 
   104,77 KB
 
 PS: Ciaoooo Peter......
  
 Continuo con Capo Milazzo 4m, su rocce, predato
 
 
 Immagine:
 
   129,73 KB
 
 Poi Scilla 6m nel posidonieto
 
 
 Immagine:
 
   129,92 KB
 
 stessa località 30 metri su roccia (vedi Capo Zafferano più avanti)
 
 
 Immagine:
 
   123,77 KB
 
 questi provengono da Isola delle Correnti, 2m, su rocce con alghe
 
 
 Immagine:
 
   130,57 KB
 
 ritorniamo a Lampedusa, su rocce, 3/4m
 
 
 Immagine:
 
   132,14 KB
 
 e poi al Porto di Brindisi
 
 
 Immagine:
 
   123,8 KB
 
 Capo Milazzo, 6/8m, dentro fessure di rocce completamente ricoperte da sabbia
 
 
 Immagine:
 
   112,09 KB
 
 pozze di marea di Marzamemi (SR)
 
 
 Immagine:
 
   123,39 KB
 
 ancora Lampedusa, su rocce con alghe, 3m
 
 
 Immagine:
 
   125,97 KB
 
 Cannizzaro 4/7m, su rocce
 
 
 Immagine:
 
   128,45 KB
 
 Cannizzaro 2/3m, su rocce
 
 
 Immagine:
 
   144,87 KB
 
 Sferracavallo, 1/2 m, su rocce e alghe
 
 Immagine:
 
   125,59 KB
 
 stessa zona della precedente ma in pozze di marea, 0,5m
 
 
 Immagine:
 
   122,35 KB
 
 Cala Madonna di Lampedusa, 2/3m, su rocce
 
 
 Immagine:
 
   136,36 KB
 
 Porto di Marzamemi (raccolti insieme ad Alfio Germanà ed il compianto G. Buzzurro!)
 
 
 Immagine:
 
   150,18 KB
 
 stranezza di Lampedusa (stanno solo in un punto....forse inquinatissimo!)
 
 
 Immagine:
 
   127,14 KB
 
 infine Capo Zafferano (PA), 30m su detrito e rocce
 
 
 Immagine:
 
   117,1 KB
 
 PS: questa non è la mia collezione di cerizi: una parte la tengo a casa di mia madre, un'altra parte qui da me. Vi ho fotografato solo una parte di quest'ultima.
 
 Saluti
 
 Link
  |  
                      | Modificato da - PS in data 01 maggio 2009  17:35:53
 |  
                      |  |  |  
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2008 :  15:36:49     
 |  
                      | Bellissimi Agatino alcuni sono veramente molto interesanti, come quelli trovati nelle fessure o quelli di Marzamemi e quelli di Cala Madonna.
 Resta per alcuni il dubbio: lividulum o no?
 Paolo
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2008 :  16:31:08     
 |  
                      | Molto belli veramente , Agatino ... mi sembra che a sbavare su queste bestiole ci siamo solo io e Paolo   . 
 Dai che provo a dare la mia classificazione ... vediamo poi, come mi trovo con Paolo, sulle forme più inusuali.
 
 1 - lampedusani, 2 - Capo Milazzo, 3 -. Scilla = vulgatum
 
 4 - stessa località, - 30 m = sono propenso per alucoides
 
 5 - isola delle correnti = renovatum
 
 6 - lampedusa su rocce >=  lividulum
 
 7 - Porto di Brindisi = vulgatum
 
 8 - Capo Milazzo fessure = protractum
 
 9 - Marzameni = lividulum
 
 10 - Lampedusa = renovatun
 
 11 - 12 - Cannizzaro = renoatum
 
 13 - Serracavallo = lividulum
 
 14 pozze di marea = lividulum
 
 15 - Cala Madonna = renovatum
 
 16 - Porto Marzameni = vulgatum
 
 17 - stranezze di Lampedusa = devo ricontrollarmi alcuni esemplari a casa.
 
 18 - Capo zafferano =  sono propenso per vulgatum
 
 Così in fotografia, a volte è un pò difficile sbilanciarsi , appena ho più di un attimo , preparerò qualcosa perchè ogniuno se li possa classificare da solo , con un buon margine di sicurezza.
 
 Ermanno
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | DiegoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Rivolta d'AddaProv.: Cremona
 
 Regione: Lombardia
 
 
   182 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2008 :  16:46:22     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ermanno: 
 
 Così in fotografia, a volte è un pò difficile sbilanciarsi , appena ho più di un attimo , preparerò qualcosa perchè ogniuno se li possa classificare da solo , con un buon margine di sicurezza.
 
 Ermanno
 
 
 
 
 | 
 Ringrazio in anticipo
   
 Ciao Diego
 |  
                      |  |  |  
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2008 :  17:44:51     
 |  
                      | Premetto che alcuni sono problematici: dall'alto in basso
 Lampedusa vulgatum
 Capo Milazzo   vulgatum
 Scilla   vulgatum
 Capo Zafferano   vulgatum
 Isola correnti   ?vulgatum?
 Lampedusa   lividulum
 Brindisi   vulgatum
 Capo Milazzo   protractum, con qualche dubbio
 Marzamemi   lividulum
 Lampedusa   ?vulgatum?
 Canizzaro 1   non so
 Canizzaro 2   ?lividulum
 Sferracavallo   lividulum
 Sferracavallo 2   lividulum
 Cala Madonna   renovatum
 Marzamemi   vulgatum
 Lampedusa strani   lividulum
 Capo Zafferano   vulgatum
 
 E si caro Ermanno, i Cerithium non hanno tanti proseliti!!
 Paolo
 |  
                      |  |  |  
                | DeltaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   741 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2008 :  19:08:39     
 |  
                      | Ciao Ermanno, aspetto con ansia!!!
 Grazie in anticipo...
 Ciao ciao
 
     |  
                      |  |  |  
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2008 :  19:35:21     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Cerithiidae Genere:  Cerithium  Specie:Cerithium vulgatum
 
 |  
                      | Dedicato a tutti queli che.....amano i Cerithium  
 Invio una nuova tavola con qualche esemplare interessante di vulgatum
 1 Gallipoli caratterizzato da un labbro molto sviluppato
 2 Lanzarote
 3 Lampedusa
 4 Limassol forma gracilis
 5 Laguna di Venezia teratologico
 6 Djerba forma provinciale
 7 come sopra
 8 Isola di Naxos
 Ciao
 Paolo
 Immagine:
 
   260,25 KB
 |  
                      | Modificato da - PS in data 01 maggio 2009  17:31:45
 |  
                      |  |  |  
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2008 :  20:42:13     
 |  
                      | Secondo il mio modo di vedere: 1-2-3-4) vulgatum
 5) potrebbe essere un vulgatum, che molti di noi chiamano ancora lividulum. (geneticamente i vulgatum, per intenderci, sono stati separati in due distinte entità!)
 6) lividulum
 7) vulgatum
 8) protractum
 9) lividulum
 10-11) come 5
 12) renovatum
 13) lividulum....ma quello al centro sembra un intermedio con renovatum?
 14) lividulum
 15-16) vulgatum
 17) lividulum
 18) vulgatum "profondo" come il 4 (sono identici)
 
 PS: avete visto Peter????? non è che ha vinto il superenalotto!!!
  
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2008 :  20:54:49     
 |  
                      | Presente!!!  
 Cavolo, veramente esemplari interessssssantissimi. Complimenti Agatino e anche Paolo.
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2008 :  21:05:28     
 |  
                      | Tutto sommato mi sembra che ci sia una certa sintonia: oltre la metà degli esemplari di Agatino sono stati determinati in modo identico. Resta qualche dubbio sui numeri 4-5-10-11-12-15-17, ma non abbiamo fretta possiamo riparlarne.
 Paolo
 |  
                      |  |  |  
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2008 :  10:56:27     
 |  
                      | Posto qialcosa anch'io...i prossimi dovrebbero essere vulgatum nella forma lagunare P. Cesareo, 72 mm
 
 Immagine:
 
   98,86 KB
 Immagine:
 
   97,34 KB
 
 idem, 51 mm
 
 Immagine:
 
   97,98 KB
 
 idem, 62 mm
 
 Immagine:
 
   116,28 KB
 
 Adesso un piccolino bianco sempre da P. Cesareo, 25 mm
 
 Immagine:
 
   94,24 KB
 
 Sempre piccolini da Vibo Valenzia, circa 20 mm
 
 Immagine:
 
   136,99 KB
 
 P. Cesareo ex reti, il grande 35 mm
 
 Immagine:
 
   157,33 KB
 
 Adesso un lividulum un po' strano, determinato da A. Cecalupo, da S. Pietro in Bevagna (TA), 26 mm
 
 Immagine:
 
   123,34 KB
 
 Ciao
  
 Daniele
 |  
                      |  |  |  
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2008 :  11:27:59     
 |  
                      | Ciao Daniele veramente una bella carrellata, questi Cerithium finalmente vengono fuori dai cassetti!
 I tuoi lagunari ne hanno veramente passate di tutti i colori, bellissimo quello da 62 mm. Per il lividulum condivido.
 Quelli di Porto Cesareo hanno i cordoncini spirali dell'ultimo giro che mi fanno pensare a protractum. Attendiamo altri pareri.
 Ciao
 Paolo
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2008 :  12:20:48     
 |  
                      | Perchè gli alucastrum di Pozzuoli sono nanetti? Vengono da - 15 m tra alghe che non è proprio l'ambiente di elezione della specie... 
 
 
 Link
  
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2008 :  14:43:01     
 |  
                      | Ciao Fabio il nanismo c'è anche dalle mie parti.
 Questi due esemplari sono venuti dalla stessa "pescata" uno di quasi 80 mm ed uno di circa 40 mm.
 Devo dire che i tuoi, dalla conformazione del labbro, mi sembrano, ma potrei sbagliare, subadulti.
 Paolo
 Immagine:
 
   273,34 KB
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2008 :  16:16:46     
 |  
                      | Sì Paolo ma conta i giri dei miei esemplari...hanno tutti e due 12-13 giri mentre conta i giri dei tuoi... il tuo di 80 mm ha 11 giri quello di 40 mm ne ha 9...considera che gli ultimi due giri di quello di 80 mm sono circa la metà dell'esemplare intero più grande...i conti tornano, giusto?
 
 
   
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2008 :  16:39:32     
 |  
                      | Si Fabio quello che dici è giustissimo, ma qualcosa mi dice che l'esemplare di destra non sarebbe più cresciuto. Ovviamente tutto da dimostrare!
 Paolo
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2008 :  18:49:51     
 |  
                      | Per Daniele, 
 Gli esemplari di Vibo Valenzia, mi lasciano perplesso ... non riesvco a distinguere bene la scultura spirale, mentre quelli di Porto cesareo, sono dei protractum "adriatici".
 
 
 Per Fabio,
 
 abituati nel vedere i C.protractum adriatici è facile rimanere un pò interdetti di fronte ai tuoi esemplari di Pozzuoli; così sono andato a rivedermi l'illustrazione di Cerithium vulgatum exilis Philippi che è il tipo di C.protractum ... infatti riconosciuto come specie diversa e che il nome exilis, era già in uso per altre specie, ne venne cambiato il nome in : protractym.
 Ho fatto un collage, con l'illustrazione del Philippi ed uno degli esemplari di Fabio ... mi sembra evidente che anche l'esemplare di Philippi presenta l'ultimo giro molto più sviluppato, rispetto agli adriatici, ma che non si discosta molto da quello di Pozzuoli.
 
 
 Immagine:
 
   57,86 KB
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2008 :  19:44:33     
 |  
                      | Ermanno, in effetti hai ragione...anche perchè se ti conti il numero di giri degli esemplari di Daniele da Porto Cesareo questo è pressappoco simile, e quindi potrebbero essere più o meno sono la stessa "cosa" (forma, specie, boh?)....ma i C. alucastrum adulti solitamente quanti giri hanno? 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                
                |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |