testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Formica sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ancarmin
Utente Junior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


71 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2008 : 17:13:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 46.467606, 10.378062 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Ciao mi aiutate di formiche non ne so nulla

trovata il 10-08 Agosto 2008 a Bormio, Sondrio a 1200 mt. d'altitudine

la foto fa un po' pena


Immagine:
Formica sp.
268,26 KB

grazie

Andrea Lorenzo



Modificato da - elleelle in Data 30 maggio 2012 00:05:45

EnricoDN
Utente V.I.P.

Città: Torino


270 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2008 : 12:12:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alcune domande: quanto era lunga? Colore/i (dalla foto non è così chiaro)? Su cosa è appoggiata? Era sola o ne hai viste altre? Se sì, che facevano? Hai individuato il nido? Hai altre foto? Puoi tornare sul posto a farne?

Passiamo a qualche considerazione preliminare.
Peziolo composto da un solo elemento: Sottofamiglia Formicinae
Aspetto generale e scapi distanti dal clipeo: Genere Camponotus
…e qui mi fermo… perché purtroppo dalla foto non riesco a capire se il clipeo e carenato o no (qualcuno con più esperienza ci riesce?), cosa che potrebbe farci arrivare almeno al sottogenere. Confesso peraltro di non conoscere a fondo gli habitat di tutte le specie di Camponotini… Dalla foto escluderei però C. herculenaus e ligniperda, che a 1200 m si trovano a loro agio.

Ciao,
Enrico
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net