Belle foto di Zigiella, Lucrezia. Come avevo detto, questo ragnetto sta in un rifugio laterale/superiore e scende al centro della ragnatela lungo il filo diretto quando ci incappa un insetto. Immagino che sia lì, cioè dove va a finire questo filo, che lo hai fotografato. La tela ad amaca, invece, era già stata postata ed è di un Lyniiphidae. Probabile Frontinellina frutetorum.
luigi
Modificato da - elleelle in data 18 gennaio 2024 22:07:39
A proposito di ragnatele che non sono usate per la cattura della preda, ecco quella protettiva della Dysdera sp. (sotto una pietra che faceva da soffitto). luigi
Immagine: 289,95 KB
Modificato da - elleelle in data 23 ottobre 2008 13:07:19
A proposito di ragnatele che non sono usate per la cattura della preda, ecco quella protettiva della Dysdera sp. (sotto una pietra che faceva da soffitto). luigi
Immagine: 289,95 KB
Davvero molto bella, sembra un regalo incartato nel cellophane....e aperto appena per spiare dentro! Saluti. Lucrezia
Questa, coperta di rugiada, farebbe pensare ad un Lyniphiidae, ma, dato che si trovava in un'area dove erano presenti varie Cyrtophora citricola, penso che potrebbe essere anche di questa specie (individuo giovane).
Infatti, questa ragnatela dove si vede (si fa per dire, perché è molto mimetica) una piccola Cyrtophora, ha una struttura abbastanza simile, anche se, senza rugiada, non si riesce a vedere la rete orizzontale . Si trovavano a pochi metri di distanza.
Immagine: 159,72 KB
Modificato da - elleelle in data 02 novembre 2008 17:23:05
Molto suggestive. Nell'ultima si vede anche il ragno, che, giustamente, è un Lyniphiidae, e sarebbe giusto metterla in grandezza massima. (non è che, per caso, le hai compresse come "pagine internet" anziché come "documenti"? - sto parlando di programmi windows). Per le altre non saprei classificarle; sicuramente sono di Araneidae; forse di Nuctenea, guardando il rifugio a lato della tela, ma sono solo congetture.
Un altro ragno dei muri è la Textrix sp., che costruisce ragnatele lisce, come tutti gli Agelenidae, anziché cribellate. Di solito il drappo è di dimensioni ridotte. In questo caso, come mi ha insegnato Piergy, la forma della ragnatela è comune ad altri generi della stessa famiglia, come Lycosoides.
Immagine: 265,31 KB
Vorrei completare con l'immagine dell'autore, che dovrebbe essere Textrix sp o una specie affine (Lycosoides coarctata.)
Immagine: 282,27 KB
Modificato da - elleelle in data 18 gennaio 2024 22:10:22
La ragnatela della lobata è mediamente più ampia, anche perché è costruita per lo più attraverso corridoi tra un cespuglio e l'altro, mentre quella della bruennichi, di solito, è addossata ad un cespuglio o è in basso tra l'erba.
Scusate ma io nella zona dove abito vedo solo A. bruennichi e le sue ragnatele sono identiche a quelle descritte per la A. lobata della Sardegna. Dipende dalla zona?
Io ho notato questa differenza - che però non è rigida; ci sono eccezioni - in Sardegna in un'area dove le due specie erano presenti più o meno in ugual numero; diciamo che, in un mese, ho osservato una quarantina di ragnatele divise al 50%. Anche nel Lazio, ho sempre trovato le tele di A. bruennichi vicino al terreno o addossate ai cespugli, mentre le altre non c'erano proprio; nella parte alta della vegetazione c'erano invece tele di Araneus diadematus e Araneus angulatus. Probabilmente, in zone dove ci sono pochi ragni, è difficile fare un'osservazione con valore statistico.
Questa è un'altra vista d'insieme di ragnatela di Zigiella sp.; il ragno si intravede nascosto in alto tra le foglie, affacciato alla sua tana a tubo, con le zampe anteriori appoggiate al filo diretto che porta al centro della ragnatela.
Inserisco in questa sezione un paio di scatti di valore documentale prossimo allo zero, ma comunque molto suggestivi: siamo quasi a Natale e di conseguenza si trovano alberi addobbati.... in questo caso da ragnatele decorate da cristalli di ghiaccio....