|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2008 : 20:16:11
|
Ritrovamento molto gradito, prato quota 200 mt circa, presenza di molte altre centauree di colore 'normale'. Si riesce a risalire alla specie ? Potrebbe essere C. bracteata? Immagine:
156,6 KB Immagine:
144,54 KB
Immagine:
146,88 KB
Immagine:
147,8 KB
Immagine:
98,92 KB
Immagine:
96,66 KB Immagine:
130,78 KB Immagine:
153,38 KB
alessandro
|
Modificato da - Centaurea in Data 17 giugno 2016 18:26:06
|
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2008 : 07:11:58
|
Stessa specie ?
Immagine:
109,94 KB Immagine:
115,83 KB Immagine:
147,8 KB
alessandro |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 dicembre 2011 : 10:02:17
|
Questa è molto dettagliata. Qualcuno la riconosce?
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 gennaio 2012 : 21:08:33
|
A me pare Centaurea jacea subsp. gaudinii (=Centaurea bracteata), il fiore bianco è probabilmente un caso di albinismo...
Centaurea
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|