Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Dario. «E tirato dalla mia bramosa voglia, vago di vedere la gran copia delle varie e strane forme fatte dalla artificiosa natura, raggiratomi alquanto infra gli ombrosi scogli, pervenni all’entrata d’una gran caverna; dinanzi alla quale, restato alquanto stupefatto e ignorante di tal cosa, piegate le reni in arco, e ferma la stanca mano sopra il ginocchio, e colla destra mi feci tenebre alle abbassate e chiuse ciglia; e spesso piegandomi in qua e in là per vedere se dentro vi discernessi alcuna cosa; e questo vietatomi per la grande oscurità che là entro era. E stato alquanto, subito salse in me due cose: paura e desidero: paura per la minacciante e scura spelonca, desidero per vedere se là entro fusse alcuna miracolosa cosa». Leonardo da Vinci
A proposito, qualcuno mi sa spiegare come fanno gli Heteroptera a tenere la preda con il pungiglione senza che si sfili? E seghettato tipo arpione o c'è qualche altro meccanismo. Il discorso vale anche per i ditteri Asilidae che se la portano addirittura in volo.
Modificato da - elleelle in data 26 settembre 2008 23:43:53
Interessante la domanda di Luigi. In effetti, accortosi della mia presenza, si è spostato più in alto sullo stelo trascinando con se la povera coccinella che si dimenava furiosamente. Immagino tutto ciò eserciti una certa forza sul punto in cui è penetrato il rostro.
Complimenti per la tempistica ! Il Pentatomidae è sicuramente un Asopinae; probabilmente Arma custos. Comunque per la deteminazione esatta attendiamo Paride o Martino. Un saluto,
Antonio
Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)
Grazie Antonio, per i complimenti ma anche per l'aiuto nella determinazione dell'eterottero. Non avevo mai visto scene simili se non con i Reduvidae. Predatori notevoli!
Se ho capito bene, la coccinella è rimasta viva a lungo, a differenza di quanto sarebbe successo con un Reduvidae; quindi il veleno non è molto potente. Veramente strano come abbia fatto il Pentatomidae a catturarla; probabilmente, non si è neppure aiutato con le zampe; ha appoggiato il rostro su una fessura dell'esoscheletro e ha "sparato".
Grazie per i commenti, solo questione di fortuna. Enrico
Dai, a noi lo puoi dire che hai posizionato la coccinella sullo stelo e hai aspettato con la macchina fotografica in mano con la speranza che succedesse qualcosa!!
Complimenti per la tempistica e per la foto, davvero eccezionale.
Ovviamente scherzo, pura fortuna. Ho fatto una passeggiata di un paio d'ore scattando un centinaio di immagini ma nulla che valesse davvero la pena, poi rientrando verso l'auti mi ha colpito questo bell'eterottero che stava osservando la coccinella poco più in basso. Davvero il tempo di impostare la macchina e mettere a fuoco ed era già infilzata... magari avessi scattato un paio di secondi prima avrei colto il momento dell'attacco...
la coccinella è un'Harmonia axyridis, hai scoperto che esiste qualcuno disposto a mangiarsela
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
Ritornando a questo bellissimo reportage, mi resta la curiosità di sapere come fa l'eterottero a colpire; immagino che non afferri la preda con le zampe come fanno i Reduvidae. La seconda domanda che ripropongo è come fa la preda a rimanere infilata nel pungiglione. E' un po' che provo a chiedere se qualcuno lo sa; l'ultima volta avevo provato a porre il quesito a proposito degli Asilidae. Altra domanda che non avevo posto io: questi eterotteri possono pungere il dito se li catturiamo? Comincio a non dormirci la notte con tutte queste domande...... luigi