Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2008 : 21:59:02
|
Immagine:
197,84 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2008 : 22:00:43
|
Immagine:
290,63 KB cosa mi dite? |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2008 : 22:07:53
|
Ma questo è Ribes. Non conosco le specie continentali, mi limito a quelle due endemiche sarde, ma dal colore delle bacche potrebbe essere R. rubrum.
chi ama la natura ama se stesso |
 |
|
rasica
Utente Senior
   

Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2912 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2008 : 23:56:25
|
Concordo con limbrae, le foglie e il frutto mi portano a Ribes rubrum, anche se la quota è un pò alta. Ciao Rasica  |
 |
|
blcamuno
Utente Senior
   

Città: Nave
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
1076 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2008 : 16:41:39
|
Il lungo picciolo delle fg. mi ricorda di più Ribes petraeum Wulfen, che sale fino a m 2100 sulle montagne bresciane. Cosa ne pensate? Un saluto. bruno
|
 |
|
rasica
Utente Senior
   

Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2912 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2008 : 21:04:50
|
 Caro Bruno, penso proprio che hai ragione, dalle ricerche effettuate, è emerso: presente nei boschi e pascoli montani fino a 2150 m. quindi Ribes petraeum (Ribes rosso)Fam. Saxsifragaceae. Ciao Rasica 
Gianni Calende |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 12:28:03
|
Grazie mille. Ciao Ross |
 |
|
|
Discussione  |
|