| Autore |
Discussione  |
|
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6717 Messaggi Flora e Fauna |
|
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6717 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 settembre 2008 : 11:12:42
|
foto 2
Immagine:
68,37 KB
Vincenzo Link |
 |
|
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6717 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 settembre 2008 : 11:13:22
|
foto 3
Immagine:
77,34 KB
Vincenzo Link |
 |
|
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2008 : 12:33:44
|
Per la foto n°3 pensavo a Chorthippus brunneus. Ma proprio non sono un esperto quindi sicuramente ho detto una grossa fesseria! Ciao
Giacomo |
 |
|
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2008 : 14:46:22
|
Non hai assolutamente detto una fesseria, Giacomo, è molto probabile che lo sia.
Mentre le prime due foto ritraggono un maschio di Omocestus rufipes (nota i palpi mascellari bianchi, nella seconda foto).
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
 |
|
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6717 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2008 : 16:16:25
|
Grazie a tutti ragazzi, semppre molto preparati. ciao
Vincenzo Link |
 |
|
| |
Discussione  |
|