| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 Marsal 
                Moderatore 
                     
                 
                
                  Città: Bellano 
                Prov.: Lecco 
                 Regione: Lombardia 
                
  
                 2037 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Marsal 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bellano 
                Prov.: Lecco 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 2037 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 agosto 2008 :  22:25:15
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Libellulidae Genere:  Sympetrum  Specie:Sympetrum danae
  | 
                     
                   
                       Qui due foto dell'altra specie.....
 
  Immagine:
     195,4 KB 
 
  Immagine:
     262,48 KB 
 
 
 
 
  Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) | 
                     
                    
                       Modificato da - Paris in data 25 maggio 2009  22:45:55 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gomphus 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 10487 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 agosto 2008 :  10:57:35
     
       
  | 
                     
                    
                       ciao martino
  il primo è un Lestes, sponsa o dryas; lì ci sono tutti e due, e dalla foto non è facile, perché per essere sicuri bisognerebbe vedere le appendici terminali inferiori; se fosse stata una femmina, vista così di lato, sarebbe stato molto più facile
  quando ci ho fatto le ricerche io lo sponsa era molto più abbondante, ma non è detto che quando ci siete stati voi fosse così; dato che lo sponsa è un po' più snello e il dryas un po' più tarchiato, provo a vedere se dal confronto riesco a ricavare qualcosa e poi ti faccio sapere
  l'altro è un maschio immaturo di Sympetrum danae; a maturazione la femmina rimane così, invece nel maschio l'addome diventa tutto nero, e negli esemplari vecchi finiscono per svanire anche le fasce gialle ai lati
  ciao maurizio
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 dragonflypix 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Siena 
               
  
                 188 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 agosto 2008 :  19:43:16
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Martino, Maurizio, Anche per me la prima e' una sponsa. La dryas mi sembra per forza piu' robusta. E poi si vede che la pruinosita' (cioe' il "polvere" colore cielo) copre quasi completamente il suo secondo segmento addominale. Questo e' tipico per la sponsa (mentre nella dryas la parte apicale del S2 rimane tipicamente senza questa pruinosita'). Un saluto, DragonflyPix
  My website: Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Marsal 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bellano 
                Prov.: Lecco 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 2037 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 agosto 2008 :  23:11:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Molte grazie a entrambi.  Maurizio, se non ricordo male Paride mi ha detto che hai fatto un lavoro sugli Odonati di Pian Gembro (infatti dici di esserci stato). Mi piacerebbe se possibile averne una copia (altrimenti chiedo a Paride se ce l'ha). Sarebbe bello tornare e fotografare qualche altra specie....
  grazie di nuovo
  Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Paris 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Sondrio 
                Prov.: Sondrio 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 5748 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 agosto 2008 :  13:07:15
     
       
  | 
                     
                    
                       Questa volta ho ricordato male io (la vecchiaia avanza  ), infatti ho confuso due lavori comparsi nella stessa rivista (Giornale italiano di Entomologia) e nello stesso anno (1983), uno con la partecipazione dell'amico Maurizio Pavesi, assieme ad altri studiosi, e l'altro in cui Maurizio non compare anche se a Pian di Gembro c'è stato ed ha certamente contribuito a quel lavoro comunicando reperti inediti di Coenagrion hastulatum  e Leucorrhinia dubia, per i quali viene citato dagli autori, anch'essi all'epoca collaboratori del Museo civico di Storia naturale di Milano. Sta di fatto che quel gruppo di studiosi di Odonati ha contribuito immensamente alle ricerche odonatologiche in Lombardia e non solo, mettendo in evidenza l'importanza dell'allora "biotopo" di Pian di Gembro, in seguito divenuto Riserva regionale e oggi inserito tra i SIC proprio poer la presenza accertata di una quindicina di specie di libellule.
  I lavori in questione sono:
  Balestrazzi, E., P. A. Galletti and M. Pavesi. 1983. Sulla presenza in Italia di Cordulegaster boltoni immaculifrons Selys, 1850 e considerazioni sulle specie italiane congeneri (Odonata Cordulegasteridae). G. it. Ent. 1, 153-168.
  Balestrazzi, E., I. Bucciarelli and P. A. Galletti. 1983. Gli odonati della torbiera di Pian di Gembro, Trivigno (Sondrio). G. it. Ent. 1, 211-224.
  In questa circostanza vorrei peraltro ricordare l'importante contributo dato agli studi odonatologici dall'indimenticato Italo Bucciarelli, capo preparatore entomologo del Museo di Milano, incarico nel quale è succeduto lo stesso Maurizio.
  Martino, dunque, la prima volta che ci vediamo, ti passerò copia del lavoro citato sulle libellule di Pian di Genmbro.
   
  ----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gomphus 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 10487 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 agosto 2008 :  17:39:41
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Marsal:
  ... se non ricordo male Paride mi ha detto che hai fatto un lavoro sugli Odonati di Pian Gembro (infatti dici di esserci stato)...  |  
 
  caro martino
  in effetti, quando paride ha scritto che avevo fatto il lavoro in questione, ero troppo preso dall'argomento centrale della discussione (il famoso "dubbio etico-metodologico") per precisare i termini della questione 
  in effetti ho partecipato dall'inizio e per un certo tempo a tutte le escursioni del gruppo milanese di odonatologi dell'epoca, dopo di che sono partito per il servizio militare e il gruppo in questione, in mia assenza, ha pensato bene di pubblicare il tutto per conto suo, cosicché, come ha precisato paride, il mio nome compare solo nei ringraziamenti 
  comunque, nel mio piccolo, posso confermare che in un certo senso è vero quanto ha detto paride a suo tempo, che senza il contributo anche mio la riserva in questione oggi forse non esisterebbe: perché il tutto è partito da alcune larve in alcool raccolte, credo, da un/una tesista, portate al museo per l'identificazione e a tale scopo "passate" a me, che con grande sorpresa vi ho trovato Coenagrion hastulatum  e Leucorrhinia dubia, entrambi all'epoca non ancora noti di Lombardia, da lì la decisione di recarci sul posto il fine settimana successivo; se le larve in questione non fossero state conservate, o se nessuno fosse stato in grado di riconoscerle, forse della riserva non se ne sarebbe fatto nulla 
  ciao maurizio | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Marsal 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bellano 
                Prov.: Lecco 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 2037 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 settembre 2008 :  00:12:27
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Paride, grazie Maurizio.
  Mi fa piacere che sia uscita anche un po' la "storia" delle ricerche in Pian Gembro, e mi dispiace che Maurizio sia stato citato solo nei ringraziamenti.....
  sarebbe bello tornare (anche con Maurizio) e cercare di fotografare altre specie.
  Ciao
 
 
  Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Paris 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Sondrio 
                Prov.: Sondrio 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 5748 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 settembre 2008 :  00:21:48
     
       
  | 
                     
                    
                       Mi sa che ci si vede tutti e tre a Entomodena, sabato 20  . Ne parliamo.
 
 
 
 
  ----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gomphus 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 10487 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 settembre 2008 :  09:43:42
     
       
  | 
                     
                    
                       ciao a tutti
  anch'io ci tornerei volentieri, questa volta proprio non potevo!
  a presto maurizio | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ametista 
                Moderatore 
                      
                 
                
 di imagesCA457P3I.jpg)                   
                
                Prov.: Padova 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6209 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 settembre 2008 :  00:41:50
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Lestidae Genere:  Lestes  Specie:Lestes sponsa
  | 
                     
                   
                       altra libellula del raduno, mi sembra una specie diversa da quelle già postate.
  è l'unica che sono riuscita a fotografare, purtroppo.
  Immagine:
     140 KB  | 
                     
                    
                       Modificato da - Paris in data 25 maggio 2009  22:49:14 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Gyps 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Nuoro 
                Prov.: Nuoro 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1386 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 settembre 2008 :  11:52:53
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Marghe!  Sicuramente femmina di Lestes, evidentissimo l'ovopositore in questo genere! Per la specie aspettiamo la lezione dagli esperti..
  Ciao, Laura
  Link   "per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"] | 
                     
                    
                       Modificato da - Gyps in data 06 settembre 2008  11:54:47 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gomphus 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 10487 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 settembre 2008 :  13:17:59
     
       
  | 
                     
                    
                       ciao ametista
  Lestes sponsa, femmina: qui si vede benone! la femmina di dryas avrebbe l'addome molto più tozzo, e l'ovopositore che sorpassa l'estremità addominale
  ciao maurizio | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ametista 
                Moderatore 
                      
                 
                
 di imagesCA457P3I.jpg)                   
                
                Prov.: Padova 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6209 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 settembre 2008 :  13:35:32
     
       
  | 
                     
                    
                       beh un grazie a laura e gomphus... mi piacerebbe conoscere bene le libellule come voi! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |