Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Concordo con Enrico, femmina di Anthomyia, aggiungerei del gruppo pluvialis. Macchia alla base dell'ala che confluisce con quella postero laterale, scutello grigio chiaro solo all'apice, setole tibiali corte, qualla al centro della tibia 2 lunga quanto il diametro della tibia stessa: possibile Anthomyia quinquemaculata (Macquart, 1839). Il genere è attualmente sottoposto a revisione e le mie chiavi non sono recentissime quindi manterrei una doverosa prudenza.