Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 18 luglio 2008 : 17:55:24
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Lucanidae Genere: Lucanus Specie:Lucanus cervus
Non ne avevo mai visto uno fino ad ora: mi ero sempre affidato alla fortuna ma non ho ottenuto grossi risultati ...
Quest'anno ho deciso di mettermi seriamente a cercarli nei boschetti della mia zona e sono molto soddisfatto. Ho trovato diversi esemplari e la cosa che mi ha più colpito è il loro volo goffo! In particolare li ho trovati in volo verso sera attorno alle 20:30 ...
A terra mi è capitato di vedere solo un esemplare piuttosto vecchio, tutti gli altri li ho trovati in volo: non è difficile riconoscerli, data la loro stazza ed il rumore che fanno
dato che abito vicino a te (modena) sai dirmi se la posso trovare anche qua?
grazie,
riccardo
Non so la distribuzione dei cervi volanti, ma presumo che nella zona di Modena ci siano. Prova a cercarli nei boschi di quercie: le larve si nutrono di legno di quercia marcio mi sembra.
Questo è un esemplare trovato proprio in un bosco di quercie
L'incontro con il cervo volante è sempre e comunque un'esperienza emozionante. Grazie Alessio per averci offerto queste tue belle foto. L'ultimo esemplare è un vero torello! La ramificazione delle "corna" (mandibole) è molto particolare.
Beppe
La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.
Per Riccardo di Modena....a Bologna verso i colli al crepuscolo capita di osservarne in volo. Ricordo che circa 30 anni fa a Bologna (nella prima periferia) si trovavano: Oryctes nasicornis, Lucanus cervus, Poliphilla phullo, Cerambix cerdo, Aromia moschata (di tante varietà di colore....quando i salici erano comuni)il bel Purpuriceno, la Saperda del pioppo......ora il panorama entomologico secondo me si è un bel pò ristretto!!!..per non parlare dell'Osmoderma che non ho mai visto! A livello anfibi nei fossati della periferia trovavo sia il tritone crestato che il vulgaris, per non parlare della Emys.....ora ci sono dei bei palazzoni...parlo del quartiere Bolognina vicino all'ex mercato ortofrutticolo. Ciao Beppe
Per Riccardo di Modena....a Bologna verso i colli al crepuscolo capita di osservarne in volo. Ricordo che circa 30 anni fa a Bologna (nella prima periferia) si trovavano: Oryctes nasicornis, Lucanus cervus, Poliphilla phullo, Cerambix cerdo, Aromia moschata (di tante varietà di colore....quando i salici erano comuni)il bel Purpuriceno, la Saperda del pioppo......ora il panorama entomologico secondo me si è un bel pò ristretto!!!..per non parlare dell'Osmoderma che non ho mai visto! A livello anfibi nei fossati della periferia trovavo sia il tritone crestato che il vulgaris, per non parlare della Emys.....ora ci sono dei bei palazzoni...parlo del quartiere Bolognina vicino all'ex mercato ortofrutticolo. Ciao Beppe
Ciao Ragazzi, io sono di Luino e negli ultimi giorni verso le 19.30 / 20 qui è pieno di questi cervi volanti. Da vedere sono orribili, dopo averne visti diversi e non sapendo cosa fossero ho deciso di cercare su internet tramite la parola "insetti volanti" e così sono arrivato a sapere di cosa si tratta. Una volta documentatomi ho capito da dove arrivano, l'anno scorso durante un forte temporale un grande castagno ad un paio di metri dal mio giardino è caduto, ed è rimasto li giacente su un precipizio boschivo. Arrivo a contarne anche 5 al giorno, volano, ma sono abbastanza impediti tipo le cimici, sbattono sulla casa, e tante volte cadono a schiena in giu, posizione che molte volte li porta a stramazzare, ma riescono a stare anche diversi giorni tipo 3 / 4 ad agonizzare in quella posizione. Io quando mi arrivano nel giardino devo eliminarli non solo perchè sono orribili, ma ho un un bambino piccolo e non è l'ideale che giochino assieme. Se c'è qualcuno che veramente è innamorato, e pensa che possa essere un'esperienza della vita vederli, offro il mio aiuto per conoscerli a me non costa nulla. Il più grande che ho visto fino ad ora misura circa 8cm. Saluti a tutti
Modificato da - Azurik in data 27 giugno 2010 16:12:06
Quest'anno dalle mie parti (Lago Maggiore)se ne trovano una caterba!!! Ieri, solo nel mio giardino, ho visto 2 maschi di cui uno abbastanza piccolo. Stamattina altri 2 di cui un maschio proprio sullo stipite della finestra e una femmina sempre lì vicino sotto il tavolo esterno. Ho fotografato il maschio di oggi anche se il maschio di ieri era più grosso e di un bel nero lucido ma, non avevo a portata di mano la fotocamera! Mi ritengo fortunato..!!
Immagine: 293,45 KB Siamo così sordi che non riusciamo più a sentire la Natura!
Modificato da - supertacco in data 27 giugno 2010 17:20:15
Ciao Ragazzi, io sono di Luino e negli ultimi giorni verso le 19.30 / 20 qui è pieno di questi cervi volanti. Da vedere sono orribili, dopo averne visti diversi e non sapendo cosa fossero ho deciso di cercare su internet tramite la parola "insetti volanti" e così sono arrivato a sapere di cosa si tratta. Una volta documentatomi ho capito da dove arrivano, l'anno scorso durante un forte temporale un grande castagno ad un paio di metri dal mio giardino è caduto, ed è rimasto li giacente su un precipizio boschivo. Arrivo a contarne anche 5 al giorno, volano, ma sono abbastanza impediti tipo le cimici, sbattono sulla casa, e tante volte cadono a schiena in giu, posizione che molte volte li porta a stramazzare, ma riescono a stare anche diversi giorni tipo 3 / 4 ad agonizzare in quella posizione. Io quando mi arrivano nel giardino devo eliminarli non solo perchè sono orribili, ma ho un un bambino piccolo e non è l'ideale che giochino assieme. Se c'è qualcuno che veramente è innamorato, e pensa che possa essere un'esperienza della vita vederli, offro il mio aiuto per conoscerli a me non costa nulla. Il più grande che ho visto fino ad ora misura circa 8cm. Saluti a tutti
Benvenuto Mauro!
Che brutta frase! E' un peccato leggere che uccidi queste belle (lo so che è discutibile) bestie. Sopratutto perchè è un animale in rarefazione, e incontrare grandi maschi di 8cm non è cosa da tutti i giorni... (Infatti la specie è protetta dalla convenzione di Berna con pesanti sanzioni pecuniarie) Non potresti provare a spostarli fuori dal tuo giardino?? Sono assolutamente innocui se afferrati per l'addome: come hai notato non sono molto reattvi e non riescono ad imprimere grande forza con le loro sproporzionate mandibole.
Stai tranquillo che a breve l'invasione diminuirà fino a cessare, e sono attivi solo all'imbrunire (leggi qui).