Sono sempre nel Comune di Grignasco alla destra orografica del Croso di Magiarga a 440m . Riusciamo a dargli un nome? Questa volta, guscio vuoto, quindi messo in collezione. 10mm. Immagine: 35,73 KB
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Modificato da - Laser in Data 06 luglio 2008 17:16:53
Grazie Alessandro, mi sto autoconvincendo per draparnaudi dopo aver letto una nota di Enrico Lana sulla fortezza di Verrua Savoia che mette in convivenza tale specie con Helicodonta obvoluta (trovata vivente in numero consistente nello stesso sito). Senza dubbio elemento troglofilo visto la vicinanza della grotta di captazione dell'acquedotto, zona molto umida e visto la trasparenza vitrea del guscio. Vedrò di tenere sotto controllo la stazione per fotografare qualche elemento al pascolo. Non è usuale trovare cinque specie diverse in un metro quadrato di superfice, o sbaglio?
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)