testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Falena..
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

zivalipe
Utente Junior

Città: Mozzo


97 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 giugno 2008 : 16:56:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mi dareste una mano a riconoscere questa falena ? (Dimensioni circa 4 cm)
Grazie
Marcello
Immagine:
Falena..
209,04 KB

zivalipe
Utente Junior

Città: Mozzo


97 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 giugno 2008 : 16:57:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa è sempre lei vista da sotto (per quello che si riesce a vedere)..
Immagine:
Falena..
136,74 KB
Torna all'inizio della Pagina

UnnoRe
Utente Junior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


59 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 luglio 2008 : 10:35:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è una mormo maura
Torna all'inizio della Pagina

zivalipe
Utente Junior

Città: Mozzo


97 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 luglio 2008 : 19:33:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!
Torna all'inizio della Pagina

UnnoRe
Utente Junior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


59 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2008 : 07:05:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di niente zivalipe
e comunque la mormo maura è molto grande in genere si aggira sui 5-7 cm di apertura alare se non di più!
anche se alle volte come in tutte le specie si possono trovare esemplari nani
Torna all'inizio della Pagina

Ntina
Utente V.I.P.

Città: Cene
Prov.: Bergamo


227 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2008 : 10:12:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In realtà (qui la discussione Link) è la seconda che troviamo, anche se l'abbiamo messa separatamente sul forum all'insaputa l'uno dell'altro. Però entrambe non superavano i 5 cm. Abbiamo una popolazione di Mormo maura nane!! Se ne trovo altre le misurerò con cura...

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

UnnoRe
Utente Junior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


59 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2008 : 11:17:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Ntina
in genere l'apertura alare si misura su esemplari stesi (morti) e si misura dall'apice di un ala anteriore all'altro. quando sono vive la loro apertura alare è quindi un pò diversa da quelle indicate nei libri.
si parla di esemplari nani quando da stesi la loro apertura alare è di molto inferiore alla media
ciao
Torna all'inizio della Pagina

Ntina
Utente V.I.P.

Città: Cene
Prov.: Bergamo


227 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2008 : 11:42:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok, allora è "semplicemente" un problema di terminologia non appropriata... Quando noi diciamo "dimensioni 4 cm" intendiamo che la falena, che è stata misurata ovviamente da viva e sulla base di un riferimento poggiato il più possibile vicino, è lunga 4 cm. La misura si riferisce quindi alla lunghezza e certo non all'apertura alare, che da viva e in natura è ovviamente impossibile da prendere!!! Le dimensioni dichiarate sono per dare un'idea della mole della bestiola, per un aiuto in più all'identificazione, e non ha pretese di precisione scientifica.
In futuro specificheremo meglio cosa intendiamo con dimensioni... Grazie mille!

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net