Autore |
Discussione  |
|
mico167
Utente Senior
   
 Città: Castelbuono
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
951 Messaggi Tutti i Forum |
|
mico167
Utente Senior
   

Città: Castelbuono
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
951 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2008 : 13:03:18
|
Qualche esemplare di Limodorum ancora in fioritura.
2: Limodorum aburtivum
Parco delle Madonie 31 Maggio 2008
3: Limodorum aburtivum
Parco delle Madonie 31 Maggio 2008
4: Limodorum aburtivum
Parco delle Madonie 31 Maggio 2008
5: Limodorum aburtivum
Parco delle Madonie 31 Maggio 2008
Domenico |
Modificato da - Centaurea in data 23 giugno 2019 16:38:38 |
 |
|
mico167
Utente Senior
   

Città: Castelbuono
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
951 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2008 : 13:06:58
|
Un H.hircinum, che si può anche trovare alle quote più alte delle Madonie (fino a 1900 mt).
6: Himantoglossum hircinum
Parco delle Madonie 31 Maggio 2008
7: Himantoglossum hircinum
Parco delle Madonie 31 Maggio 2008
Domenico |
Modificato da - Centaurea in data 23 giugno 2019 16:38:59 |
 |
|
mico167
Utente Senior
   

Città: Castelbuono
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
951 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2008 : 13:10:18
|
Una minuscola e quasi invisibile epipactis.
10: Epipactis microphilla
Parco delle Madonie 31 Maggio 2008
8: Epipactis microphilla
Parco delle Madonie 31 Maggio 2008
9: Epipactis microphilla
Parco delle Madonie 31 Maggio 2008
Domenico |
Modificato da - Centaurea in data 23 giugno 2019 16:40:23 |
 |
|
mico167
Utente Senior
   

Città: Castelbuono
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
951 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2008 : 13:13:03
|
E per finire un altra epipactis molto più vistosa della precedente.
11: Epipactis helleborine
Parco delle Madonie 31 Maggio 2008
12: Epipactis helleborine
Parco delle Madonie 31 Maggio 2008
Domenico |
Modificato da - Centaurea in data 23 giugno 2019 16:40:51 |
 |
|
orchidophylo
Utente Senior
   

Città: Partanna
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
759 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2008 : 17:21:36
|
Grazie Domenico! Bellissime immagini le tue. Togliendo il Limodorum e l'H. hircinum, le altre per me sono aliene! 
Enzo ________________________ Link |
Modificato da - Centaurea in data 07 novembre 2020 08:17:18 |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 giugno 2008 : 20:16:33
|
belle foto mico! la microphylla è poco vistosa ma è preziosa, almeno qui... |
Modificato da - Centaurea in data 07 novembre 2020 08:17:43 |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 giugno 2008 : 20:21:37
|
Bellissimo reportage Mico. Foto eccezzionali. Cerca ancora Mico vedrai che queste non sono le ultime. Ciao da Matteo
perilli matteo |
Modificato da - Centaurea in data 07 novembre 2020 08:18:07 |
 |
|
mico167
Utente Senior
   

Città: Castelbuono
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
951 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2008 : 21:49:34
|
Intanto grazie a Vincenzo, Marghe e Matteo per l'apprezzamento sulle foto.
| Messaggio originario di orchidophylo:
Grazie Domenico! Bellissime immagini le tue. Togliendo il Limodorum e l'H. hircinum, le altre per me sono aliene!  Enzo
|
Ma al Bosco della Ficuzza hai controllato per le Epipactis?? L'ambiente mi sembra quello adatto, per me è lontanuccio, ma se ci organizziamo durante la settimana possiamo fare anche un giretto insieme.
| Messaggio originario di ametista:
belle foto mico! la microphylla è poco vistosa ma è preziosa, almeno qui...
|
Anche qui è preziosa, soprattutto nelle stazioni in cui disboscamento e scavo continuo da parte dei maiali distruggono l'ambiente naturale in cui cresce.
| Messaggio originario di perilli matteo:
...Cerca ancora Mico vedrai che queste non sono le ultime. Ciao da Matteo
perilli matteo
|
Domani, dovrei andare alla ricerca delle Cephalanthera che crescono sulle alte Madonie, non mi sono arreso, ma ultimamente mi è mancato il tempo. Spero di poter arricchire questo post con gli ultimi ritrovamenti.
Domenico |
Modificato da - Centaurea in data 07 novembre 2020 08:18:27 |
 |
|
orchidophylo
Utente Senior
   

Città: Partanna
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
759 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2008 : 23:40:29
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
| Messaggio originario di mico167:
| Messaggio originario di orchidophylo:
Grazie Domenico! Bellissime immagini le tue. Togliendo il Limodorum e l'H. hircinum, le altre per me sono aliene!  Enzo
|
Ma al Bosco della Ficuzza hai controllato per le Epipactis?? L'ambiente mi sembra quello adatto, per me è lontanuccio, ma se ci organizziamo durante la settimana possiamo fare anche un giretto insieme.
|
Purtroppo non sono mai stato a Ficuzza in questo periodo dell'anno. Ho fatto un giro in un bosco a me più vicino dove l'ambiente è simile a Ficuzza e vi ho trovato qualche Cephalanthera damasonium sfiorite, Himantoglossum hircinum e Limodorum abortivum queste ultime già completamente sfiorite, ma questo è accaduto lo scorso 24 maggio. Temo che andare ora a Ficuzza sia una perdita di tempo anche se, in fondo, l'idea non mi dispiacerebbe! Si potrebbe fare un sabato o una domenica ma non questi! Forse i prossimi! Ho il numero di uno che lavora a Ficuzza, vedrò di chiamarlo domani per chiedergli se vale la pena farci un salto. Ti farò sapere!
Enzo ________________________ Link |
 |
|
mico167
Utente Senior
   

Città: Castelbuono
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
951 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2008 : 10:48:54
|
| Messaggio originario di perilli matteo:
Cerca ancora Mico vedrai che queste non sono le ultime
perilli matteo
|
Come promesso la mia ricerca è continuata, ecco la prima, purtroppo non ho una foto della pianta intera e delle foglie. Ma visto l'ambiente in cui cresce (analogo a Dactylorhiza saccifera) penso che sia giusta la determinazione. Anche perchè qui sulle Madonie in questo periodo non ci sono altre orchidee con cui poterla confondere.
12: Orchis laxiflora
Parco delle Madonie 14 Giugno 2008
13: Orchis laxiflora
Parco delle Madonie 14 Giugno 2008
14: Orchis laxiflora
Parco delle Madonie 14 Giugno 2008
15: Orchis laxiflora
Parco delle Madonie 14 Giugno 2008
Domenico |
Modificato da - Centaurea in data 23 giugno 2019 16:41:20 |
 |
|
mico167
Utente Senior
   

Città: Castelbuono
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
951 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2008 : 10:54:52
|
Ancora non in completa fioritura una splendida e inconfondibile Neottia.
Bosco di faggio, 1500 metri circa.
16: Neottia nidus-avis
Parco delle Madonie 14 Giugno 2008
17: Neottia nidus-avis
Parco delle Madonie 14 Giugno 2008
18: Neottia nidus-avis
Parco delle Madonie 14 Giugno 2008
Domenico |
Modificato da - Centaurea in data 23 giugno 2019 16:41:48 |
 |
|
mico167
Utente Senior
   

Città: Castelbuono
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
951 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2008 : 11:00:25
|
In mezzo al bosco di faggio non solo la Neottia, inizia la fioritura delle bellissime Cephalanthera.
19: Cephalanthera rubra
Parco delle Madonie 14 Giugno 2008
20: Cephalanthera rubra
Parco delle Madonie 14 Giugno 2008
21: Cephalanthera rubra
Parco delle Madonie 14 Giugno 2008
22: Cephalanthera rubra
Parco delle Madonie 14 Giugno 2008
Domenico |
Modificato da - Centaurea in data 23 giugno 2019 16:42:08 |
 |
|
mico167
Utente Senior
   

Città: Castelbuono
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
951 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2008 : 11:10:31
|
Altrettanto bella e pura l'altra Cephalenthera presente nella faggeta, trovata sfiorita alle quote più basse, in completa fioritura procedendo in quota.
24: Cephalanthera damasonium
Parco delle Madonie 14 Giugno 2008
25: Cephalanthera damasonium
Parco delle Madonie 14 Giugno 2008
23: Cephalanthera damasonium
Parco delle Madonie 14 Giugno 2008
Domenico |
Modificato da - Centaurea in data 23 giugno 2019 16:42:30 |
 |
|
mico167
Utente Senior
   

Città: Castelbuono
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
951 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2008 : 11:18:45
|
Con immenso stupore ho ritrovato questa fantastica orchidea. Pensavo che la sua stagione fosse ormai terminata, invece, in una radura di bosco a circa 1600 metri si è rifatta viva. E' la quota più alta in cui ho trovato questa specie.
26: Ophrys lacaitae
Parco delle Madonie 14 Giugno 2008
27: Ophrys lacaitae
Parco delle Madonie 14 Giugno 2008
Con questa concludo, non so se ne potrò trovare ancora, si sta ingiallendo tutto...
Alle prossime
Domenico |
Modificato da - Centaurea in data 07 novembre 2020 08:16:11 |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2008 : 20:11:12
|
Ciao Mico come sempre foto spettacolari.... io sono convinto che c'è ancora tanta roba da trovare.... purtroppo a noi ci manca il tempo........ Ciao da Matteo
perilli matteo |
Modificato da - Centaurea in data 07 novembre 2020 08:19:21 |
 |
|
|
Discussione  |
|