Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 07 giugno 2008 : 17:41:06
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Melolonthidae Genere: Anoxia Specie:Anoxia scutellaris
Un esemplare maschio di Anoxia scutellaris. Una specie tipica delle zone retrodunali ormai in fase di scomparsa. Ritengo che qui in Toscana possa essere ancora presente solamente in località non antropizzate (ed intendo semplicemente l'insistente frequentazione dei bagnanti e persino quella della folla dei naturisti nei luoghi più selvaggi, senza necessità di dover pensare ad una modificazione radicale dell'ambiente). La semplice presenza dell'uomo costituisce motivo di disturbo e quindi di mancata riproduzione. Ha una colorazione piuttosto chiara ma forse dovuta al fatto che era sfarfallato da poco. Era abbastanza frastornato e si è lasciato fotografare con grande tranquillità, tanto che al momento pensavo fosse morto. Questo esemplare l'ho rinvenuto lungo la spiaggia a nord della foce dell'Ombrone, sul retroduna. Praticamente negli stessi identici luoghi frequentati dalle Pimelia e dagli Scarites. Ci tengo a ricordare che ci troviamo all'interno della zona protetta del Parco Naturale della Maremma.
Beppe
Immagine: 291,58 KB
Immagine: 292,69 KB
Immagine: 291,44 KB
Immagine: 289,37 KB
La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.
Beppe Miceli
Modificato da - vespa90ss in Data 07 giugno 2008 17:52:55