testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Lysandra bellargus, Timandra comae, Minois dryas
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mbarco
Utente Senior




1690 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 luglio 2005 : 18:04:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

qualcuno sa come si chiamano queste 3 farfalle?
sono maschio o femmina?
Grazie!

Immagine:
Lysandra bellargus, Timandra comae, Minois dryas
219,05 KB

Immagine:
Lysandra bellargus, Timandra comae, Minois dryas
196,93 KB

Immagine:
Lysandra bellargus, Timandra comae, Minois dryas
201,26 KB

Modificato da - mazzeip in Data 29 luglio 2005 23:39:49

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 luglio 2005 : 23:38:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La prima dovrebbe essere un maschio di Polyommatus (= Lysandra) bellargus (potrebbe essere, con minor probabilità, una Polyommatus (= Lysandra) coridon, direi che non è una P. icarus perché il bordo bianco ha un accenno di scacchettatura.

Poi una Timandra comae (Geometridae: Sterrhinae),

infine un maschio di Minois dryas (Satyridae: Satyrinae)

Paolo Mazzei
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2005 : 06:34:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stai facendo lavorare il nostro Paolo in questi giorni Marco . Molto carine queste, in particolare l'ultima. Con il fondo scuro leggermente sfuocato, sei riuscito a mettere la farfalla in risalto benissimo è la luce è molto bella, bravo, Sarah

L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link).
Torna all'inizio della Pagina

mbarco
Utente Senior




1690 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2005 : 07:30:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
lo so, ho finito con queste!
è che la guida non mi è ancora arrivata, sonbo in ritardo
...odio i ritardi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net