|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Marsal
Moderatore
   
 Città: Bellano
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2005 Messaggi Flora e Fauna |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33201 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2008 : 00:15:57
|
Ciao
Per capirne di più, ci puoi dire quanto era lunga?
Gli uomini spesso inciampano nella verità, ma, di solito, si rialzano e continuano per la loro strada (W. Churchill)
|
 |
|
Mei
Utente Senior
   
Città: Roma
823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2008 : 11:23:54
|
E' un'operaia media di Camponotus. Può essere ligniperda o herculeanus, da una foto non saprei dire. Ciao! Maurizio |
 |
|
Marsal
Moderatore
   

Città: Bellano
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2005 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2008 : 22:40:02
|
Molte grazie, comunque la lunghezza era c.ca 6-7 mm
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) |
 |
|
EnricoDN
Utente V.I.P.
  
Città: Torino
270 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2008 : 11:18:01
|
Sì, Camponotus ligniperda o herculeanus, difficili da distinguere tra di loro.
Le formiche del gruppo rufa (foto) (diverse specie molto simili tra di loro e praticamante indistinguibili a occhio nudo) le riconosci con relativa facilità per diversi motivi: -le trovi solo nei boschi di montagna, principalmente di conifere (e tra questi prediletti i lariceti) -fanno inconfondibili nidi a cupola (foto) con aghi, rametti, ecc. alti anche più di un metro -se ne vedi una, dopo qualche secondo ne vedi un'altra e poi a decine e centinaia e se ti guardi attorno vedi il nido di cui sopra e se fai attenzione decine di nidi... -se avvicini la mano, l'esemplare gira l'addome sotto il torace con fare minaccioso e ti irrora di acido formico (anche se non riesci a vederlo...), cosa che le Camponotus non fanno.
Spero ti possa essere utile, ciao, Enrico
Immagine:
188,09 KB |
 |
|
EnricoDN
Utente V.I.P.
  
Città: Torino
270 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2008 : 11:19:58
|
Immagine:
147,01 KB
Nido di Formica rufa. La parte superiore, a cupola, è detta "acervo". |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|