Autore |
Discussione  |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2008 : 09:55:17
|
seconda foto Immagine:
32,02 KB nin |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2008 : 09:56:30
|
terza foto Immagine:
29,94 KB nin |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2008 : 09:58:32
|
E'una lucertola muraiola (Podarcis muralis). Vai a vedere il mio post (il sesso nelle lucertole). Ciao!
ELAFO
|
Modificato da - ELAFO in data 01 giugno 2008 09:59:11 |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2008 : 11:15:48
|
Ciao ninocasola43 e Elafo, secondo me si tratta di una Podarcis sicula. O meglio, è strana anche come sicula perchè non ha una stria scura vertebrale, ma solo le laterali, come la P. muralis. La colorazione però è variabile anche da individuo e individuo...
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton] |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2008 : 11:24:13
|
| Messaggio originario di Danius:
Ciao ninocasola43 e Elafo, secondo me si tratta di una Podarcis sicula. O meglio, è strana anche come sicula perchè non ha una stria scura vertebrale, ma solo le laterali, come la P. muralis. La colorazione però è variabile anche da individuo e individuo...
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton]
|
Mi sembrava simile a quella che ho fotografato ieri (vedi nel post sopracitato), allora ho pensato alla muraiola. Ma non sono un gran esperto di lucertole!!! Ciao!
ELAFO
|
 |
|
elfo
Utente V.I.P.
  
Città: napoli
253 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2008 : 13:50:46
|
uhmm...non saprei, in realtà direi che questa è una podarcis muralis ,mentre quella del post di elafo è una sicula,però ho già sbagliato in passato con l'identificazione delle lucertole ,non mi ci gioco niente .
Babylones nous fait oublier que nous sommes tous fils d'Africa ,que nous sommes tous frères. |
 |
|
triturus
Utente Senior
   

Città: latina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1918 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2008 : 23:31:36
|
no no, non sono esperto di lucertole ma la podarcis di elafo è muralis, mentre questa non so..mi sembra anche giovane:forse muralis?
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra....... |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2008 : 00:37:13
|
che si tratti di un giovane è probabile perchèabbastanza piccola rispetto alla norma. l'animale non presenta alcuna ornamentazione dorsale ma solo quella colorazione verde abbastanza uniforme tipica di tante lucertole che incontro spesso da queste parti saluti e grazie a tutti nin |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2008 : 00:52:44
|
E' una podarcis sicula, la colorazione ed il disegno sono frequenti in quella zona |
 |
|
lagarto
Utente V.I.P.
  
Città: Civitavecchia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2008 : 01:08:44
|
| Messaggio originario di ninocasola43:
era caduta in un portafiori e non era capace di uscirne l'ho immortalata cercando di spaventarla il meno possibile e poi l'ho rimessa in libertà. di che specie si tratta? Immagine:
26,41 KB nin
|
quasta è spudoratamente una podarcis sicula giovane, maschio. purtroppo molto denutrita e disidratata.
chissà da quanto stava nel vaso....
quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2008 : 02:00:46
|
il giorno precedente sicuramente non c'era. alcuni trifogli cresciuti nella pianta che era nel vaso erano stati mangiati. nin |
 |
|
lagarto
Utente V.I.P.
  
Città: Civitavecchia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2008 : 09:56:50
|
| Messaggio originario di ninocasola43:
il giorno precedente sicuramente non c'era. alcuni trifogli cresciuti nella pianta che era nel vaso erano stati mangiati. nin
|
sicuramente non dalla lucertola: è esclusivamente insettivora, raramente lecca qualche frutto succoso caduto dagli alberi. quando l'hai liberata correva?
quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2008 : 10:25:33
|
non proprio velocemente, ma correva buona giornata nin |
 |
|
Sottobosco
Utente V.I.P.
  

Città: Oltrepo
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
207 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 giugno 2008 : 01:13:35
|
Già che parliamo di lucertole....
una Lacerta sicula   fotografata in Sicilia sulle rive del fiume Alcàntara
Immagine:
120,1 KB
E poi... forse una delle 40 sottospecie di Lacerta sicula   fotografata in Sicilia a 700 m di quota nel parco dei Nebrodi. Oppure... ( ora dico la stupid ta...) ...se non fosse che in Sicilia non è presente.. non potrebbe sembrare una Archeolacerta bedriagae? non quella a piccole macchie (che spesso trovo chiamata L. tiliguerta), ma quella con il dorso reticolato...???? Immagine:
107,53 KB
E ancora una L. muralis sul cancelletto della mia vigna in Oltrepo stasera...
...che STA FACENDO STRETCHING!!!
Immagine:
135,34 KB
mi dite qualcosa di più e di meglio? Grazie!
Ciao Vera
************************************************************************ ...non è necessario fare grandi cose per essere speciali: guarda una foglia cadere... [B.DF. wildcolourseyes] |
 |
|
Zoroaster
Utente Senior
   
Città: Pavia
1432 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2008 : 13:58:28
|
Lagarto... dove sei?
Qui c'è bisogno del tuo aiuto!!! 
"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!" |
 |
|
lagarto
Utente V.I.P.
  
Città: Civitavecchia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2008 : 23:10:59
|
| Messaggio originario di Sottobosco:
Già che parliamo di lucertole....
una Lacerta sicula   fotografata in Sicilia sulle rive del fiume Alcàntara
Immagine:
120,1 KB
E poi... forse una delle 40 sottospecie di Lacerta sicula   fotografata in Sicilia a 700 m di quota nel parco dei Nebrodi. Oppure... ( ora dico la stupid ta...) ...se non fosse che in Sicilia non è presente.. non potrebbe sembrare una Archeolacerta bedriagae? non quella a piccole macchie (che spesso trovo chiamata L. tiliguerta), ma quella con il dorso reticolato...???? Immagine:
107,53 KB
E ancora una L. muralis sul cancelletto della mia vigna in Oltrepo stasera...
...che STA FACENDO STRETCHING!!!
Immagine:
135,34 KB
mi dite qualcosa di più e di meglio? Grazie!
Ciao Vera
************************************************************************ ...non è necessario fare grandi cose per essere speciali: guarda una foglia cadere... [B.DF. wildcolourseyes]
|
ciao vera tutte le lucertole le hai individuate ottimamente: 1- podarcis sicula maschio, se non altro per la macchietta azzurra ascellare. altrimenti sarebbe potuta essere una wagleriana. 2- ovviamente la prima che hai detto, maschio: archeolacerta e tiliguerta sono endemismi espressamente sardo-corsi: in sicilia (isola) abbiamo sicula e wagleriana (oltre al ramarro), simile alla sicula ma senza macchietta ascellare e con colori maggiormente a tinta unita . 3: muralis femmina abbastamza giovane che ha deposto da pochissimo: lo si capisce dalla piega cutanea lungo il ventre. saluti davide
quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla |
 |
|
triturus
Utente Senior
   

Città: latina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1918 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 giugno 2008 : 10:38:53
|
bravo lagarto..ci hai dato la possibilita con le tue infrmazioni di poter identificare qualcosina la prossima volta 
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra....... |
 |
|
Sottobosco
Utente V.I.P.
  

Città: Oltrepo
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
207 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2008 : 11:21:43
|
Grazie Lagarto!
interessantissimo,
soprattutto mi ha interessato e colpito la tua capacità di osservare che la piccola muralis ha da poco deposto.
D'ora in poi cercherò di farci caso.
Ciao Vera
************************************************************************ ...non è necessario fare grandi cose per essere speciali: guarda una foglia cadere... [B.DF. wildcolourseyes] |
 |
|
steve93
Utente Senior
   

Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
1353 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2008 : 12:49:53
|
Già davvero interressante......posso chiederti come hai fatto a capire che aveva appena deposto...? |
 |
|
|
Discussione  |
|