Autore |
Discussione  |
|
franci
Utente Senior
   
Città: Morbegno
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
1364 Messaggi Tutti i Forum |
|
franci
Utente Senior
   
Città: Morbegno
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
1364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 maggio 2008 : 20:39:35
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Carabidae Genere: Carabus Specie:Carabus granulatus interstitialis
|
E n.2
Immagine:
127,83 KB
Franci Morbegno (SO) Link |
Modificato da - Vitalfranz in data 04 giugno 2008 12:05:32 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33156 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 maggio 2008 : 21:00:23
|
Il primo sembra una Silpha sp. e il secondo un Carabus sp.; più in là, non me la sento.
Sembra anche di vedere delle uova o qualcosa di simile .....
Gli uomini spesso inciampano nella verità, ma, di solito, si rialzano e continuano per la loro strada (W. Churchill)
|
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 maggio 2008 : 21:08:44
|
concordo con elleelle il secondo mi sembra Carabus granulatus, ma potrei confondermi con il Carabus italicus come l'altra volta, quindi aspettiamo Paride 
Carlo
|
 |
|
franci
Utente Senior
   
Città: Morbegno
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
1364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2008 : 09:27:05
|
Intanto vi ringrazio  E aspetto anch'io di sapere cosa ne pensa Paride...
Franci Morbegno (SO) Link |
 |
|
Andrea Pergine
Utente V.I.P.
  

Città: Pergine V.
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2008 : 13:28:08
|
Per me è Carabus granulatus al 100%!!! La prima è un silfide ma non so andare oltre! Sopra le uova (che potrebbero anche essere di qualche specie di Lumaca...) si notano anche dei minuscoli esserini... saranno acari o dei coleotterini (come sembra a me)?
Ciao a tutti.

Andrea Pergine |
 |
|
franci
Utente Senior
   
Città: Morbegno
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
1364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2008 : 14:52:10
|
Andrea, ma che occhio hai?!?!
Grazie anche a te per la determinazione!
Franci Morbegno (SO) Link |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33156 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 maggio 2008 : 15:19:12
|
Silpha tristis? Non è che si veda tanto bene, essendo di profilo e con le briciole di legno ...
Gli uomini spesso inciampano nella verità, ma, di solito, si rialzano e continuano per la loro strada (W. Churchill)
|
 |
|
franci
Utente Senior
   
Città: Morbegno
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
1364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2008 : 16:49:20
|
Posso provare ad aiutarti con questa ulteriore inquadratura:
Immagine:
75,18 KB
Franci Morbegno (SO) Link |
 |
|
n/a
deleted
 
Città: Ade
22 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2008 : 21:51:25
|
il carabus dovrebbe propio essere un granulatus interstitialis. |
 |
|
franci
Utente Senior
   
Città: Morbegno
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
1364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2008 : 09:38:41
|
Grazie anche a te, eurinomio 
Franci Morbegno (SO) Link |
 |
|
mascalzonepadano
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1392 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2008 : 11:55:48
|
Ciao Francesca il silfide è Phosphuga atrata Nicola |
 |
|
|
Discussione  |
|