|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 maggio 2008 : 15:48:28
|
2) Mougeotia sp? Monte Grafagnana, colline reggiane, 11-05-08.
Immagine:
279,68 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 maggio 2008 : 15:50:31
|
3) Zygnema sp? Monte Grafagnana, colline reggiane, 11-05-08.
Immagine:
222,43 KB
Immagine:
215,5 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 maggio 2008 : 15:54:09
|
4) altra Mougeotia? dubito.... Sempre da uno stagno sulla strada del Monte Grafagnana, colline reggiane, 11-05-08.
Immagine:
266,72 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 maggio 2008 : 22:57:40
|
5) Microspora floccosa? dall'acqua di un fontanile nel Parco Regionale Lombardo dell'Adda Sud, MI, raccolta il 20/04/08.
Immagine:
198,38 KB
Immagine:
188,66 KB
Paofon |
 |
|
chiton
Moderatore
   
Città: Sabaudia
Prov.: Latina
Regione: Lazio
883 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2008 : 19:29:56
|
Caro Paolo, scusa il ritardo nella risposta... Allora: foto 1:Zygnema, nella seconda foto si vede anche l'ampia guaina gelatinosa che spesso circonda i filamenti. Foto 2 e 4: difficilissimo stabilire anche il genere, le cellule sono molto rovinate e così anche i cloroplasti. In Mougeotia poi è indispensabile osservare lo stadio riproduttivo. Foto 3. esatto, Zygnema sp. Foto 5 : Spirogyra, osserva bene nella seconda foto, più ingrandita, nelle cellule più in basso, si riconoscono i cloroplasti a spirale, in questo caso molto fitte. Microspora è caratterizzata dalla parete cellulare formata da due pezzi a forma di H che si incastrano tra loro. Quando il filamento si spezza, o si divide vegetativamente, questi "pezzi " si separano, ed è facile osservarli alle estremità dei filamenti. In ogni caso sono ben visibili anche nelle cellule vegetative. Ciao!
Silvia
Bruno |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|