Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
....questa mattina, mentre ho raggiunto una quercia al fine di prendere delle foglie da dar da mangiare alle mie larve di Orthosia (Monima) miniosa (di cui continuo a registrare una preferenza per i rovi, tra i quali la mora) ho notato che su di una foglia c'erano questa serie di uova deposte l'una vicino all'altra...adesso...fermo restando che individuare la specie di appartenenza delle uova è una cosa ben difficile, ho pensato che essendo l'unica quercia presente nel raggio di molti km dovesse essere qualcosa di particolare...
....questa mattina, mentre ho raggiunto una quercia al fine di prendere delle foglie da dar da mangiare alle mie larve di Orthosia (Monima) miniosa (di cui continuo a registrare una preferenza per i rovi, tra i quali la mora) ho notato che su di una foglia c'erano questa serie di uova deposte l'una vicino all'altra...adesso...fermo restando che individuare la specie di appartenenza delle uova è una cosa ben difficile, ho pensato che essendo l'unica quercia presente nel raggio di molti km dovesse essere qualcosa di particolare...
Qualche idea?
Uova di Neurottero Emerobide? Purtroppo l'immagine non è chiarissima, ed anche se fosse chiara ... Se sono di Emerobide sgusciano tra circa una settimana al massimo.
Che solamente oggi erano ricoperti di..beh...non sono davvero riuscito a capire cosa...so solo che interessava sia uova che piccole larve...
Interessante, le uova sono veramente simili a quelle dei Neurotteri Emerobidi (che però le depongono per lo più isolate); queste invece sono larvette fitofaghe. Potrebbero essere di Coleottero o di Imenottero Sinfite. Facciamole crescere ... La "copertura" sono le ... caccole !
Bene Roberto...come agisco a riguardo allora?..che dieta mi consigli?
Sembra che erodano la pagina inferiore delle foglie di quercia. Un rametto in una bottiglietta piena d'acqua e le larve sulle foglie. Il tutto in un contenitore più grande.
Ciao Roberto
PS: oggi ero fuori tutto il giorno, mi dispiace per il ritardo nella risposta .