| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | olivUtente Senior
 
     
 
 Città: Livorno
 Prov.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 maggio 2008 :  22:06:03     
 |  
                      | Ciao Oliv 
 C'è qualcosa che non mi convince
 L'avvolgimento dell'ultimo giro sembra risalire sul penultimo
 sembra quasi un Giraulus
 Ma forse più semplicemente si tratta di un P. moquini non perfettamente adulto
 
 
 
 
 Sicilia: bellissima per natura
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 maggio 2008 :  00:24:19     
 |  
                      | se non ricordo male questa specie si poteva confondere con un'altra dal guscio identico, ma al momento non ricordo quale... 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 maggio 2008 :  09:03:27     
 |  
                      | Conchiglia molto somigliante a Gyraulus laevis. Superiormente è difficile trovare differenze , mentre inferiormente si nota
 che la spira del G.laevis sporge come una carena mentre nel
 P.mouquini è infossata , dal G.albus differisce perche' qust'ultimo
 ha una superficie sculturata , pur somigliando molto .
 Ciao Oliv.
 
 Immagine:
 
   57,01 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 maggio 2008 :  14:17:43     
 |  
                      | Ciao Oliv 
 Interessante la tua osservazione sul diverso avvolgimento della Spira !
  Anatomicamente le due specie si possono distinguere facilmente perchè il P. moquini è sprovvisto nel complesso del pene dello stiletto corneo.
 
 Questo è un Planorbidae che io ho classificato conchigliologicamente come Planorbis moquini
 E' statto raccolto sulle Madonie, in acque a debole corrente
 D: 5 mm.
 Come detto precedentemente noto qualche differenza nell'avvolgimento della spira rispetto all'esemplare della tua prima foto.
 Cosa ne pensi ?
  
 Ciao Fabio
 
 
 Immagine:
 
   54,98 KB
 
 
 
 
 Sicilia: bellissima per natura
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 maggio 2008 :  15:42:08     
 |  
                      | Ciao . Sicuramente il tuo è un bel moquini adulto il mio non raggiunge quelle dimensioni e un po' giovane , sara' quello che da l'impressione
 che non si tratti della specie in questione .
 Oliv.
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 maggio 2008 :  23:44:05     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di oliv: 
 Conchiglia molto somigliante a Gyraulus laevis.
 | 
 sì oliv, era proprio questa la specie che intendevo
 neanch'io conoscevo questa particolarità della carenatura della spira nel Gyraulus laevis, molto interessante
 ms stranamente girod et al 1980 non ne parlano
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2009 :  22:51:13     
 |  
                      | Vi segnalo questo bell'articolo su Planorbis moquini 
 Buona lettura
  
 
 Sicilia: bellissima per natura
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2009 :  23:30:00     
 |  
                      | ottimo fabio vedo che l'hai già collegato tra gli indirizzi di interesse malacologico  
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 marzo 2011 :  19:51:28     
 |  
                      | Link  
 (Non ho trovato il contributo del FNM dal 09.11.2007 ch'è citato nell'lavoro!)
 
 Glöer P. & M.L. Zettler (2009): Rediscription of Planorbis moquini  Requien 1848
 
 La specie della Sardegna dev'essere qualchecosa nuova - mi puo mandare esemplare vive; ho contatti con Glöer e Zettler!
 
 
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Vieni nel mondo degli Limax dell'Italia
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |