testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Mutilla quiquemaculata femmina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2008 : 01:39:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Mutillidae Genere: Mutilla Specie:Mutilla quinquemaculata
Mi sembra proprio la stessa postata in questa discussione:
Link
anche se molto più arzilla, asciutta e poco disposta a farsi fotografare.
E' da una settimana che la vedo girare e sempre in posti impossibili da raggiungere: pala di cactus, l'ultima in mezzo a altre dieci irte di spine, al limite dell'erba alta, proprio mentre ci si infila e scompare...
Questa volta sono stata un po' più fortunata, ma l'aspetto al varco. Prima o poi si rifà viva.
E' lei?
Grazie Ornella
Immagine:
Mutilla quiquemaculata femmina
259,78 KB

Modificato da - Velvet ant in Data 11 maggio 2008 22:24:36

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2008 : 01:40:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Mutilla quiquemaculata femmina
273,23 KB
Torna all'inizio della Pagina

Mei
Utente Senior

Città: Roma


823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2008 : 11:14:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Senza nessuna intenzione di sovrappormi all'autorità di Marcello, penso di poter confermare la tua identificazione: una femmina di Mutilla quinquemaculata. I mutillidi (almeno quelli italiani) depongono le uova in nidi di altri imenotteri, soprattutto solitari e le loro larve si mangiano quelle dell'ospite. Anni fa ho trovato la Mutilla quinquemaculata in un nido di megachilide (api solitarie che raccolgono il polline con una spazzola di peli sull'addome)in una galleria all'interno di un rametto di sughera secco, caduto a terra. Mi sembra di ricordare che possa parassitare anche nidi di altri megachilidi (Chalichodoma) fatti di fango; Marcello potrà dirci qualcosa di più preciso.
Osservando con un po' di pazienza, e con molta fortuna!, i movimenti della "tua" mutilla, potresti cercare di scoprire, se ne hai voglia, di quali nidi va in cerca.
Buon divertimento!
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2008 : 12:53:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Maurizio, cercherò di scovarla di nuovo.
Ciao Ornella
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 maggio 2008 : 22:19:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio
Ti porgo il mio personale benvenuto nel forum!
Grazie per l'"autorità" che mi attribuisci, ma che ancora, malgrado i miei sforzi, sono ben lontano dall'avere raggiunto (la prossima volta mi scelgo un gruppo meno complicato).
Poco da dire dopo le precise informazioni che hai già fornito.
Sulla biologia dei mutillidi si sa veramente ben poco ancor oggi. Aggiungo solo che qualche specie presente in Italia è parassitoide anche di altri ordini di insetti, per esempio coleotteri.
La M. quinquemaculata è in effetti nota come parassitoide di imenotteri Apidae s.l. dei generi Osmia e Megachile ed è stata rinvenuta sia all'interno dei nidi costruiti nelle canne che in quelli di argilla (Invrea, 1964).
Personalmente non mi è ancora mai capitata una simile opportunità, ma ho visto più di una femmina di M. quinquemaculata percorrere i sentieri prossimi a nidi di Chalicodoma sicula.


Marcello


Mutilla quiquemaculata femmina
 
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net