Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Questa piccola farfalla (circa 17 mm) aveva scelto un posto molto pericoloso per posarsi. Dai fili che si intravedono si capisce che poco più sotto stava in agguato un ragno, una Agalalenatea redii piuttosto grossa e per fortuna della farfalla troppo impegnata a impacchettare una precedente preda.... E' determinabile? Grazie Ornella Immagine: 257,04 KB
dovrebbe essere una Hecathera biolorata, ma la sistematica di questo gruppetto di Noctuidi è un po' incasinata. Ci sono infatti a giro per aree litoranee Toscane e grandi e piccole isole almeno tre specie (o gruppi di specie e sottospecie). Quelle che ho guardato io di Elba e Pianosa però erano H. bicolorata e poiché somigliano abbastanza alla tua per il momento ti darei questa interpretazione. Le Hadena dell'Arcipelago Toscano meriterebbero però una revisione accurata...