| Autore |  Discussione  | 
              
                | clidoModeratore
 
      
 
 Città: Portici
 Prov.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   8975 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  | 
              
                | alexxiaUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: Massa
 
   72 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 aprile 2008 :  15:42:53     
 |  
                      | Ciao! Io nell'orto di queste larve ne ho già trovato a decine. Credo che siano larve di carruga degli orti ovvero Phyllopertha horticola. Però non sono esperta di insetti e ho fatto il riconoscimento basandomi su un libro di orticultura Ciao
 Alessia
 complimenti per le foto
 
 Tolto l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, deve per forza essere la verità.
 A.C. Doyle
 |  
                      |  |  | 
              
                | clidoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PorticiProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   8975 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 aprile 2008 :  17:44:26     
 |  
                      | Ciao Alessia, ti ringrazio molto per l'intervento e per i complimenti per le foto
  
 Approfitto per darti il mio benvenuto su Natura Mediterraneo
  
 Non credo sia la larva di Phyllopertha horticola - Coleottero Scarabeidae perchè questa larva è troppo grande, sicuramente simile, ma sono certo che non appartiene a lei
  
 ___________________________
 Buona Vita!!!
 |  
                      | Modificato da - clido in data 24 aprile 2008  17:49:01
 |  
                      |  |  | 
              
                | alexxiaUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: Massa
 
   72 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 aprile 2008 :  18:41:42     
 |  
                      | Grazie per il benvenuto e per il suggerimento sull'identificazione. Questi coleotteri sono molto dannosi per le piante orticole?
 Sai per caso se le larve sono appetite dai cinghiali? L'oliveto è vicino ad un bosco e i cinghiali vengono a scavare tutte le notti e credo che quelle fuori dalla rete dell'orto se le siano mangiate già tutte....
 ciao
 Alessia
 
 Tolto l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, deve per forza essere la verità.
 A.C. Doyle
 |  
                      |  |  | 
              
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 aprile 2008 :  22:39:29     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di clido: 
 Buongiorno a tutti!!!
 Durante lo sradicamento di un albero di albicocche, purtroppo morto, (Loc. Boscotrecase (NA)) ho trovato questa grossa larva di coleottero che secondo me da grande diventerà un Oryctes nasicornis. E' una delle larve più grosse cho ho mai incontrato cira 60mm per una larghezza di circa 15mm lato testa per terminare a poco più di 20mm.
 
 Si può avere conferma di questa mia ipotesi? C'è un modo per poter riconoscere questo tipo di larve? Di cosa si nutrono in questo stadio della loro vità? Possono portare a morte un albero come ad esempio quello di albicocche dove è stata trovata questa?
 
 Scusate le troppe domande
  
 ___________________________
 Buona Vita!!!
 
 | 
 Ciao Claudio
  Ti confermo che si tratta proprio della larva di Oryctes nasicornis, dall'aspetto davvero inconfondibile, in primo luogo per le sue notevoli dimensioni.
 Sul web e anche sul forum ci sono diverse immagini.
 Mi piace però indicarti il collegamento a questa bella tavola presente nei Volumi del Reitter (Fauna Germanica, 1908), e a sua volta ripresa da un lavoro del lontanissimo 1749 ma che, malgrado i suoi anni, risulta sempre molto attuale
  In generale alcuni dei caratteri più importanti per distinguere le larve dei diversi generi di Scarabaeoidea risiedono alle opposte estremità della larva, cioè a livello dell'apparato boccale e dell'ultimo segmento addominale (disposizione delle spinule).
 Queste larve impiegano da tre a quattro anni per arrivare a maturazione e vivono nel terreno, a contatto con i vecchi ceppi e le radici in decomposizione o nel cavo di vari alberi quali olivo, agrumi e alberi da frutta.
 Non sono dunque causa di danni tranne che in rari casi nei quali si è accertato che, attaccando dapprima l'interno decomposto di vecchi alberi, le larve sono in seguito penetrate nella parte più profonda, anche sana, fino alle radici, provocando un indebolimento meccanico e fisiologico della pianta.
 Quel che è certo è che di larve di O. nasicornis ne vedo sempre meno in giro e che la specie, un tempo molto comune, è in lenta ma progressiva rarefazione.
 Complimenti per le belle foto.
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      |  |  | 
              
                | alexxiaUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: Massa
 
   72 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 aprile 2008 :  11:17:11     
 |  
                      | Salve a proposito delle dimensioni di quelle larve che trovo nell'oliveto, volevo dire che sono piuttosto grosse, direi circa 5-6 cm di lunghezza.
 La prossima settimana porto la macchina fotografica e se ne trovo qualcuna la fotografo
 Saluti
 Alessia
 
 Tolto l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, deve per forza essere la verità.
 A.C. Doyle
 |  
                      |  |  | 
              
                | clidoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PorticiProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   8975 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 aprile 2008 :  19:38:31     
 |  
                      | Ciao Marcello, ti ringrazio moltissimo per la conferma sulla determinazione, per le preziosissime informazioni e per i complimenti sulle foto
  Concordo purtroppo con qullo che dici a proposito della rarità con cui si vedono gli adulti. Qualche anno fa ne trovavo tantissimi e negli ultimi due anni dalle mie parti ne ho visto solo uno, un gran bel maschio poi nulla più
  
 
 Per Alessia, attendiamo le foto, per vedere se riusciamo a dare un nome anche alle tue
  
 ___________________________
 Buona Vita!!!
 |  
                      | Modificato da - clido in data 27 aprile 2008  19:41:50
 |  
                      |  |  | 
              
                | clidoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PorticiProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   8975 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 aprile 2008 :  10:41:20     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di clido: ...Qualche anno fa ne trovavo tantissimi e negli ultimi due anni dalle mie parti ne ho visto solo uno, un gran bel maschio poi nulla più
  
 ...
 
 | 
 Ho trovato la foto a cui facevo riferimento e la propongo nella discussione
  
   
 
 ___________________________
 Buona Vita!!!
 |  
                      |  |  | 
              
                | alexxiaUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: Massa
 
   72 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2008 :  18:40:11     
 |  
                      | Ciao!! Con un pò di ritardo posto le foto delle larve trovate all'oliveto ( località Ameglia)
 sapete dirmi cosa potrebbero essere?
 Ciao Alexxia
 
 Tolto l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, deve per forza essere la verità.
 A.C. Doyle
 Immagine:
 
   287,85 KB
 |  
                      | Modificato da - alexxia in data 07 maggio 2008  18:41:08
 |  
                      |  |  | 
              
                | alexxiaUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: Massa
 
   72 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2008 :  18:41:43     
 |  
                      | altra immagine Immagine:
 
   83,28 KB
 
 Tolto l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, deve per forza essere la verità.
 A.C. Doyle
 |  
                      |  |  | 
              
                | alexxiaUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: Massa
 
   72 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2008 :  18:42:27     
 |  
                      | ancora ma questa volta di fronte Immagine:
 
   109,04 KB
 
 Tolto l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, deve per forza essere la verità.
 A.C. Doyle
 |  
                      |  |  | 
              
                | alexxiaUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: Massa
 
   72 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2008 :  18:43:11     
 |  
                      | Immagine:
 
   46,88 KB
 
 Ancora di fronte
 ciao
 Alexxia
 
 Tolto l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, deve per forza essere la verità.
 A.C. Doyle
 |  
                      |  |  | 
              
                | ValerioUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Prov.: Pisa
 Regione: Toscana
 
 
   139 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2008 :  21:57:04     
 |  
                      | Così è difficile, ma avendo molta esperienza nel settore...azzarderei un Cetoniidae, bisognerebbe mettere in risalto altri caratteri però. 
 Ciao, continua così.
 |  
                      |  |  | 
              
                | clidoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PorticiProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   8975 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 maggio 2008 :  08:52:29     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di alexxia: 
 Ciao!!
 Con un pò di ritardo posto le foto delle larve trovate all'oliveto ( località Ameglia)
 sapete dirmi cosa potrebbero essere?
 ...
 
 | 
 Ciao Alessia,
 le tue foto sono piuttosto piccole per riuscire a vedere qualcosa, ma cosa fondamentale dovresti almeno indicare le dimensioni, se non hai con te un righello per misurare, puoi fare una foto mettendo vicino al soggetto qualcosa di dimensioni conosciute, la più classica è una moneta
  in modo da poter risalire più o meno alla grandenzza delle larve. 
 ___________________________
 Buona Vita!!!
 |  
                      |  |  | 
              
                | alexxiaUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: Massa
 
   72 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 maggio 2008 :  12:28:51     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di clido: Ciao Alessia,
 le tue foto sono piuttosto piccole per riuscire a vedere qualcosa, ma cosa fondamentale dovresti almeno indicare le dimensioni, se non hai con te un righello per misurare, puoi fare una foto mettendo vicino al soggetto qualcosa di dimensioni conosciute, la più classica è una moneta
  in modo da poter risalire più o meno alla grandenzza delle larve. 
 ___________________________
 Buona Vita!!!
 
 | 
 Ciao,
 hai ragione sono proprio piccole. Le foto sono a risoluzione abbastanza alta. Posso provare a ritagliarle meglio....Per la misura..davvero ci avevo pensato però tieni conto che la larva avvolta è più grande di una moneta da due euro e "svolta" circa 6-7 cm.
 Grazie comunque a tutti
 Alexxia
 
 Tolto l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, deve per forza essere la verità.
 A.C. Doyle
 |  
                      | Modificato da - Vitalfranz in data 19 giugno 2008  12:58:38
 |  
                      |  |  | 
              
                | RyoUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Certaldo
 
   1 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2008 :  12:32:14     
 |  
                      | Ciao a tutti! Qualche giorno fa ho cambiato una pianta in un vaso del mio giardino e nel terriccio ho trovato 4 larve di Oryctes nasicornis (o almeno credo, perchè erano proprio uguali alle prime foto..e purtroppo non avevo la fotocamera)
 circa un mese fa ho visto una femmina della stessa specie che passeggiava nel prato: è possibile che le larve siano figlie sue oppure erano già lì da tempo??
 
 non ho rimesso le larve nel vaso, ma ho smosso un po' di terra sotto la siepe e le ho messe lì. è stato incredibile vedere la velocità e la grazia con cui si sono interrate...spero di non aver fatto male, sennò vado a ricercarle e le rimetto nel vaso!!
 |  
                      | Modificato da - Ryo in data 19 giugno 2008  12:34:13
 |  
                      |  |  | 
              
                | vespa90ssUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Firenze
 Regione: Toscana
 
 
   6434 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2008 :  13:34:44     
 |  
                      | Per fare un po' di chiarezza nella discussione vi rimando a questo link dove è perfettamente illustrata la vera forma della larva di una cetonia. E' evidentissima la differenza nelle dimensioni del capo molto piccolo rispetto a tutto il corpo: Quest'ultimo è anche molto più tozzo e corto. 
 Link
  
 
 
 La larva di melolontha (maggiolino) è molto simile a quella dello scarabeo rinoceronte ma ha il capo leggermente più piccolo, molto più chiaro e con delle mandibole meno robuste come potete vedere da queste foto:
 
 Link
  
 Quindi è sufficiente fare un confronto fra le tre immagini per comprendere a cosa vi siete trovati di fronte.
 
 Beppe
 
 
 
 
 
 La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.
 
 Beppe Miceli
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2008 :  21:56:39     
 |  
                      | è sempre lei??? Immagine:
 
   175,61 KB
 Immagine:
 
   110,03 KB
 Immagine:
 
   103,65 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | MarcoUUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CodevigoProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   697 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 ottobre 2008 :  09:30:59     
 |  
                      | Sì, sempre un Oryctes nasicornis. Ho riletto questa vecchia discussione e... devo contraddire, almeno in parte, i tempi di sviluppo citati da Marcello (3-4 anni). Forse provengono da osservazioni fatte in nordeuropa; ad ogni modo, in Veneto, il ciclo di sviluppo che ho accertato è di un anno.
 Larve ottenute ex ovo in maggio-giugno e allevate in condizioni naturali arrivano all'ultimo stadio (il terzo) già nell'ottobre dello stesso anno, per produrre adulti di taglia ordinaria la primavera successiva.
 
 Fra le larve di scarabeoidi, quelle di Oryctes  si riconoscono facilmente anche per avere il capo fortemente rugoso.
 Quelle di cetonidi non trichiini per la capacità di distendersi e strisciare sul dorso o sul ventre.
 Le dimensioni del capo, come indicato da Beppe, possono dare pure una indicazione, ma suggerisco cautela, in quanto il rapporto con le dimensioni del corpo dipendono molto dal momento di intermuta in cui si trova la larva: se  ha appena mutato avrà una testa enorme in confronto al corpo, viceversa se è verso la fine dello stadio.
 |  
                      |  |  | 
              
                | NimrodUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Kiev
 Regione: Ukraine
 
 
   57 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 ottobre 2008 :  11:45:44     
 |  
                      | Mine to you the respect, dear ladies and gentlemen! Buongiorno! Small addition to a theme (I hope, it not so late). At the madam alexxia in a photo (Inserito il - 07 maggio 2008 and 25 aprile 2008: "a proposito delle dimensioni di quelle larve che trovo nell'oliveto, volevo dire che sono piuttosto grosse, direi circa 5-6 cm di lunghezza....") - larva of Melolonthinae [L2/3]. Many Rutelinae have a special platform on the last tergites a paunch in the form of the edged platform, and the size is much less. Road MarcoU, probably, with me will agree. Very warmly....
 |  
                      |  |  | 
              
                | dadopimpiUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: modena
 
   1670 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 ottobre 2008 :  13:41:07     
 |  
                      | thank you for your answer mr nimrod  |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |