testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Il Coleottero....palombaro ritrovato all'Isola d'Elba
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

danpic
Utente Senior


Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2209 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2008 : 17:23:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Dytiscidae Genere: Agabus Specie:Agabus aubei
Poichè vivo nella terra piena di...risaie ed aironi mi sono occupato in gioventù di coleotteri acquatici.
Una specie mitica che mi ha sempre colpito è un piccolo ditiscide endemico (un coleottero predatore acquatico) presente solo in Corsica ed Isola d'Elba. (distribuzione corso-ilvense)

Il suo nome è: Agabus (Metronectes) aubei (Perris, 1869) nell'Elba è presente in modo puntiforme in poche località, è molto raro e difficile da contattare al punto che gli ultimi "avvistamenti" certi erano del secolo scorso (1963) poi...il silenzio. Nella legge regionale toscana n.56/2000 è considerato raro e localizzato. (Rocchi, 2001)

Sono rimasto molto contento quando alcuni anni fà (2006) è stato di nuovo...riscoperto da uno studioso tedesco; K. Dettner.
Durante una campagna di ricerca sull'isola dell'arcipelago toscano ha ritrovato alcune larve ed esemplari adulti. (Dettner, 2006)
Speriamo che ne venga preservato l'habitat poichè è una specie ad elevatissimo rischio di estinzione.

Ciao Danilo.

P.S. Un saluto a tutti ed in particolare agli...endemici isolani...Forbix ed Orni.

danpic
Utente Senior


Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2209 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2008 : 17:28:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Il Coleottero....palombaro ritrovato all''Isola d''Elba
25,75 KB

Allego un disegno schematico dell' habitus del coleottero....spero non me ne vogliano quelli del disegno naturalistico.

( ridisegnato da Franciscolo, 1979)
Torna all'inizio della Pagina

danpic
Utente Senior


Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2209 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2008 : 17:31:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Il Coleottero....palombaro ritrovato all''Isola d''Elba
49,64 KB


Questa è la distribuzione dell' aubei

( modificata e ridisegnata da Franciscolo, 1979 )
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net