Tempo fa avevo postato la foto di un'orchidea gialla minuscola che avevo,con il contributo di Matteo, identificato come O.sicula Link qualche giorno fa ho incontrato una O.lutea
Ophrys lutea
199,7 KB
e a pochi passi quest'altra
O. phryganae
165,19 KB
Le dimensioni del fiore erano uguali: 2,5 cm circa (quindi ben più grande della mia prima O.sicula) ma la presenza di quella V capovolta mi lascia dubioso: lutea, sicula o ...... Ciao Gigi
Modificato da - Gioquita in Data 09 aprile 2008 13:33:37
Inserito il - 08 aprile 2008 : 15:18:45
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Ciao Gigi, oltre che per le dimensioni e per la V all'estremità, la sicula si riconosce anche per la posizione del labello rispetto allo stelo. Infatti nella sicula il labello è sempre rivolto verso l'alto o al massimo si trova in posizione quasi orizzontale e non verso il basso come nella lutea. Guardando la foto che hai postato escluderei che si tratti di una sicula. Al massimo potrebbe essere una phrygane che Delforge però scrive essere dubbia la sua presenza in Sicilia. Sinceramente ti dico che io non credo di aver capito la differenza tra lutea e phrygane. Ciao
Inserito il - 09 aprile 2008 : 10:25:48
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Ciao, la Ophrys phryganae (O.lutea subsp. phryganae) è una entità intermedia tra la O. lutea (parte superiore del labello) e la O. sicula (appendice) guarda qui: Link
Inserito il - 09 aprile 2008 : 12:10:14
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Messaggio originario di Gioquita:
Ciao, la Ophrys phryganae (O.lutea subsp. phryganae) è una entità intermedia tra la O. lutea (parte superiore del labello) e la O. sicula (appendice) Giovanni