Fotografato domenica scorsa fra il fango primaverile della riserva di Ficuzza. E' un ibrido fra Ophrys panormitana e Ophrys tenthredinifera? Perdonate la qualità della foto ma ancora devo pigliarci la mano con la nuova macchina fotograficaa Ciao ciao
Inserito il - 07 aprile 2008 : 13:24:36
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Io ci vedo Oph. exaltata subsp. exaltata ed Oph. incubacea. Ma potrei sbagliarmi. Per essere + o - certi bisognerebbe conoscere quali specie erano presenti nelle vicinanze. Comunque le foto non sono male!
Inserito il - 07 aprile 2008 : 20:07:33
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Messaggio originario di orchidophylo:
Io ci vedo Oph. exaltata subsp. exaltata ed Oph. incubacea. Ma potrei sbagliarmi. Per essere + o - certi bisognerebbe conoscere quali specie erano presenti nelle vicinanze.
Ciao, nelle vicinanze c'erano sicuramente O. exaltata, O. sphegodes e O. panormitana, oltre alla O. tenthedinifera e a diversi esemplari del gruppo lutea e fusca ecc... Insomma c'era una bella insalata di Ofridi
Inserito il - 07 aprile 2008 : 20:45:28
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Ed Ophrys incubacea??? non c'era?? perché più la guardo e più mi sembra le assomigli, specialmente la cavità stigmatica. Ho fatto una ricerca sull'ibrido e forse, se si tratta di Ophrys exaltata x incubacea come io penso, non ha ancora un nome. Aspettiamo comunque il parere del nostro moderatore Antoine che sicuramente saprà darci risposta più esaustiva. Complimenti ancora per il ritrovamento! Ciao!
Inserito il - 07 aprile 2008 : 21:26:40
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
E' molto probabile che l'O. incubacea sia presente nel sito, ma quando ho fotografato quet'ibrido non l'ho incontrata, ma perchè comunque ho gironzolato poco (pioveva maledettamente )